Rassegna Stampa - Giovedì 23 gennaio 2025

Politica Interna

Giustizia: Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, nella sua relazione annuale, ha criticato il potere incontrollato dei pubblici ministeri, definiti come “superpoliziotti”, e ha spinto per la separazione delle carriere entro l’estate, difendendo le riforme su prescrizione e intercettazioni nonostante le proteste della magistratura. Ha escluso provvedimenti di amnistia per il sovraffollamento carcerario e ha promesso miglioramenti sull’app per i processi penali entro fine anno. Nel frattempo, il Ministro è finito al centro delle critiche dell’opposizione per il caso del generale libico Almasri, accusato di crimini contro l’umanità e rimpatriato con un volo di Stato. Il centrosinistra accusa Nordio di responsabilità dirette e ne chiedono le dimissioni.

Santanchè: Le dimissioni di Daniela Santanchè da ministro del Turismo sono oggetto di dibattito politico. Santanchè, coinvolta in un rinvio a giudizio per falso in bilancio, resta al suo posto dichiarando di essere concentrata sul lavoro. Fratelli d’Italia esprime piena fiducia in lei, mentre il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, evita decisioni drastiche per non alimentare tensioni. Intanto, il 29 gennaio si attende la decisione della Cassazione, che potrebbe influire sul suo futuro politico.

Politica Estera

Usa: Il presidente Trump, nel suo secondo giorno di mandato, ha invitato Putin a negoziare per porre fine alla guerra in Ucraina, minacciando nuove tasse, dazi e sanzioni sui beni venduti negli USA. Intanto continua la lotta del tycoon all’immigrazione clandestina: il Presidente ha dichiarato l’emergenza nazionale e invierà fino a 1.500 soldati al confine con il Messico per rafforzare i controlli.

Germania: Un bambino di due anni e un uomo di 41 sono stati uccisi in un attacco con coltello in un parco pubblico di Aschaffenburg, in Baviera. Altre due persone sono rimaste gravemente ferite. La polizia ha arrestato il sospettato, un 28enne originario dell’Afghanistan. I motivi dell’aggressione restano ancora sconosciuti. Il cancelliere Olaf Scholz ha condannato l’attacco.

Economia e Finanza

Politica Monetaria: Christine Lagarde, presidente della BCE, ha parlato a Davos della possibilità che Donald Trump reintroduca dazi nei suoi prossimi mandati, pur restando fiduciosa nella gestione della situazione. Ha accennato a una possibile riduzione dei tassi di interesse di mezzo punto percentuale, pur non essendo preoccupata per l’inflazione importata dagli Stati Uniti. Lagarde ha inoltre sottolineato l’importanza di un dialogo continuo con gli Stati Uniti, mentre l’Europa si prepara a rispondere in modo proporzionato, come già fatto nel 2020. La BCE non esclude azioni più ampie per supportare la crescita interna europea.

Scenario energetico: Il governo italiano presenta una legge delega per il ritorno al nucleare, prevedendo un programma nazionale per il nucleare sostenibile, una nuova Autorità di sicurezza nucleare entro il 2026 e l’attrazione di investimenti privati, puntando su tecnologie avanzate e sicurezza. “Italia è pronta a rientrare nel nucleare che rappresenta una scelta cruciale che non andrà a sostituire le rinnovabili ma le completerà assicurandoci un mix energetico equilibrato e sostenibile” ha detto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervistato da Il Sole 24 Ore. Intanto Snam annuncia un piano d’investimenti da 12,4 miliardi di euro tra il 2025 e il 2029 per un’infrastruttura energetica paneuropea.