Politica Interna
Governo: A Palazzo Chigi si è tenuta una riunione sulla crescita degli sbarchi dalla Libia e sul caso del generale Almasri. Il vertice è stato segnato anche dall’iscrizione nel registro degli indagati del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dei ministri Nordio e Piantedosi, e del sottosegretario Mantovano, che hanno scelto Giulia Bongiorno come difensore. L’opposizione ha reagito con proteste e richieste di chiarimenti in Parlamento, portando al rinvio delle attività fino a martedì. Il governo assicura che fornirà spiegazioni nei prossimi giorni.
Caso Santanché: Il processo per la presunta truffa aggravata all’Inps, che coinvolge il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, dovrebbe restare a Milano per competenza territoriale, secondo il Pg della Corte di Cassazione. I difensori del ministro chiedono invece il trasferimento a Roma. Anche gli avvocati dell’Inps sostengono la competenza milanese. La Corte di Cassazione sta discutendo la questione. La decisione è attesa entro oggi.
Salva Milano: Il sindaco di Milano, Beppe Sala, aumenta la pressione sul PD dopo che il partito ha sollevato dubbi in Senato sul ddl “Salva Milano”, già approvato alla Camera. Sala chiarisce che, senza il sostegno del PD, si aprirebbe un problema politico. Critica l’incertezza del partito e difende le procedure urbanistiche adottate dal Comune da 13 anni. Il dibattito interno al PD è acceso, mentre M5S e Verdi attaccano la norma.
Politica Estera
Ue: L’UE lancia la “Bussola per la competitività” ispirata al report di Mario Draghi, per rafforzare innovazione, decarbonizzazione e sicurezza, contrastando la crescente influenza cinese e le politiche protezionistiche USA. Ursula von der Leyen promette una semplificazione normativa e misure a favore dell’industria europea: “Dobbiamo risolvere le nostre debolezze”. Intanto, Elisabetta Belloni è stata nominata consigliera diplomatica della Commissione UE: il suo incarico rientra nel programma “Idea” per sviluppare le politiche comunitarie. La sua nomina è accolta positivamente dalla politica italiana e rappresenta un nuovo ruolo di prestigio per l’Italia in Europa.
Usa: Donald Trump firma il Laken Riley Act, che impone la detenzione degli immigrati illegali accusati di alcuni reati, e annuncia la costruzione di una struttura a Guantanamo per criminali stranieri pericolosi. Critica le politiche migratorie di Biden e attacca Kamala Harris per la sua gestione del dossier immigrazione. La sua Amministrazione ha dovuto fare marcia indietro sul blocco dei fondi federali dopo proteste bipartisan, mentre resta la minaccia di licenziare i dipendenti pubblici che non torneranno in ufficio entro il 6 febbraio.
Economia e Finanza
Fisco: Il governo valuterà l’estensione del trattamento integrativo da 1.200 euro ai lavoratori con redditi tra 8.500 e 9.000 euro, esclusi dal beneficio per la fine della decontribuzione. È quanto dichiarato dalla sottosegretaria all’Economia, Lucia Albano, rispondendo in commissione Finanze alla Camera a un’interrogazione M5s riguardo gli effetti della legge di Bilancio. L’obiettivo del governo è un sostegno più mirato ai lavoratori a basso reddito.
Politica Monetaria: La Federal Reserve ha mantenuto i tassi invariati tra il 4,25% e il 4,5%, confermando un approccio prudente a causa del rallentamento nella riduzione dell’inflazione. Sono previsti solo due tagli nel 2025, invece di quattro, con un tasso neutrale al 3%. L’incognita principale resta l’impatto delle politiche di Trump su dazi e immigrazione. Intanto, la Banca del Canada ha ridotto i tassi al 3%, temendo conseguenze economiche da una possibile guerra commerciale.