Rassegna Stampa di Giovedì 6 febbraio 2025

Politica Interna

Governo: I ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi hanno illustrato in Parlamento la gestione del caso del generale libico Almasri, sottolineando le criticità del mandato della Corte Penale Internazionale. “Il ruolo del ministro non è semplicemente quello di un organo di transito delle richieste”, ha dichiarato Nordio, mentre Piantedosi ha ribadito che l’espulsione è stata “la misura più appropriata per salvaguardare la sicurezza dello Stato e l’ordine pubblico”. L’opposizione, tuttavia, ha chiesto che Giorgia Meloni riferisca in Parlamento, sostenendo che la vicenda abbia danneggiato la credibilità internazionale dell’Italia. Il M5S ha avviato un’azione di ostruzionismo parlamentare, mentre esponenti come Carlo Calenda e Matteo Renzi hanno espresso critiche con toni diversi.

Mattarella: Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando a Marsiglia, ha messo in guardia contro il ritorno di nazionalismi e unilateralismi che minacciano la democrazia e la stabilità internazionale, paragonando la crisi attuale agli anni Trenta. Ha criticato i “tecnoligarchi” e i leader protezionisti come Trump, sottolineando i rischi di un’Europa passiva. Ha esortato l’UE a diventare protagonista nella difesa della pace e dello Stato di diritto, opponendosi a oligarchie e autocrazie. Infine, ha ribadito la necessità di riformare il multilateralismo per affrontare le sfide globali con maggiore efficacia.

Politica Estera

Conflitto Medio Oriente: Durante una conferenza stampa, Donald Trump ha proposto di trasformare Gaza in una “Riviera del Medio Oriente”, prevedendo la rimozione di 1,8 milioni di palestinesi e il controllo Usa della Striscia, anche con forze militari. L’idea ha suscitato sdegno nel mondo arabo e il netto rifiuto di Arabia Saudita, ANP, Hamas, Egitto e Giordania. Anche l’Europa ha respinto il piano, mentre Netanyahu ha accolto favorevolmente la proposta. Le famiglie degli ostaggi israeliani temono che l’iniziativa possa compromettere le trattative con Hamas.

Svezia: Rickard Andersson, 35 anni, ha ucciso 10 persone al Campus Risbergska di Orebro (Svezia) prima di togliersi la vita, probabilmente per vendetta contro il taglio del suo sussidio. Viveva isolato e ha scelto le sue vittime secondo i testimoni. La Svezia è scossa tra cordoglio e polemiche, con accuse al governo per la mancata regolamentazione delle armi e il mancato controllo su Andersson, che, nonostante problemi comportamentali, possedeva legalmente quattro fucili.

Economia e Finanza

Previsioni economiche: L’Ufficio parlamentare di bilancio ha rivisto al ribasso le stime di crescita dell’Italia, prevedendo un +0,7% nel 2024, +0,8% nel 2025 e +0,9% nel 2026. I principali rischi derivano dall’aumento dei prezzi dell’energia e dall’instabilità del commercio internazionale, con possibili variazioni legate alle tensioni geopolitiche. L’economia italiana resta stagnante, con un lieve calo del terziario e una modesta ripresa industriale, mentre il settore edilizio regge grazie al PNRR. L’incertezza globale pesa sulla domanda interna, con il potere d’acquisto in ripresa ma accompagnato da un aumento del tasso di risparmio.

Sistema Bancario: Il risiko bancario si complica con BancoBpm pronto a rilanciare l’Opa su Anima dopo i forti risultati 2024 della società di risparmio gestito, che ha visto l’utile crescere del 53% e il dividendo aumentare dell’80%. L’approvazione delle Authority è attesa entro il 26 febbraio, mentre Credit Agricole, primo azionista di BancoBpm, mantiene una posizione strategica. Intanto, Unicredit continua a monitorare la situazione per rafforzare la propria offerta sul Banco. Credit Agricole ha chiuso il 2024 con un utile record di 8,6 miliardi, con l’Italia come secondo mercato chiave.