Politica Interna
Governo: La procura di Roma ha iscritto nel registro degli indagati il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i ministri Matteo Piantedosi e Carlo Nordio e il sottosegretario Alfredo Mantovano per peculato e favoreggiamento in relazione al rimpatrio del generale libico Almasri, scarcerato a Torino per un vizio procedurale. La stessa Meloni ha annunciato l’indagine con un video sui social, ribadendo di non sentirsi intimidita. L’avvocato Luigi Li Cotti ha presentato la denuncia, ritenendo grave la liberazione del generale. Le opposizioni chiedono chiarimenti in Parlamento, mentre la maggioranza difende il governo parlando di ingerenza giudiziaria.
Mattarella: Alla celebrazione della Giornata della Memoria al Quirinale, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricordato l’Olocausto e messo in guardia dai segnali odierni di antisemitismo, odio e violenza. Ha sottolineato i pericoli dell’indifferenza e la necessità di difendere il diritto e la tolleranza, citando i conflitti in Medio Oriente e l’invasione russa in Ucraina. Ha condannato gli insulti razzisti a Liliana Segre e ribadito l’importanza della memoria con un monito chiaro: “Mai più!”. Anche il presidente del Consiglio Meloni ha condiviso il messaggio.
Politica Estera
Migranti: Sono sbarcati in Albania 49 migranti intercettati a sud di Lampedusa e selezionati per la procedura accelerata di frontiera. Cinque di loro (quattro minorenni e un adulto) sono stati subito trasferiti a Brindisi poiché non idonei a restare. Gli altri 44, tutti maggiorenni, sono stati portati nel centro di Gjader per le udienze in videoconferenza con il tribunale di Roma. Entro domani la Corte d’Appello deciderà sulla convalida dei trattenimenti, dopo che in precedenza i giudici avevano negato il trattenimento e disposto il trasferimento in Italia.
Congo: Il conflitto in Congo si intensifica con la conquista di Goma da parte dei miliziani filo-rwandesi dell’M23, combattimenti nel Nord Kivu e attacchi alle ambasciate a Kinshasa. L’esercito congolese, sostenuto da USA e Belgio, fatica a contenere l’avanzata, mentre la Croce Rossa teme il rischio di diffusione di virus letali. La crisi umanitaria è grave, con bombardamenti su ospedali e migliaia di sfollati. Intanto, sforzi diplomatici coinvolgono Sudafrica, Kenya e ONU per tentare una mediazione.
Economia e Finanza
Sistema Bancario: Il cda di Mediobanca ha respinto l’OPS da 13,3 miliardi lanciata da MPS, definendola ostile, priva di razionale industriale e distruttiva di valore. La decisione è stata presa con l’astensione dei consiglieri legati a Delfin, principale socio privato di Mediobanca. La banca milanese evidenzia il rischio di conflitti d’interesse per gli intrecci azionari tra Delfin e Caltagirone, presenti anche in MPS e Generali.
Snam: Il fondo Lunate di Abu Dhabi è interessato all’acquisto della quota di Snam in Adnoc Gas Pipelines, pari al 6%, per circa 200 milioni di euro. L’operazione genererebbe per Snam una plusvalenza significativa rispetto al valore di libro di 135 milioni. La vendita è soggetta alla firma del contratto e ai diritti degli azionisti di Adnoc Gas Pipelines. Quest’ultima gestisce 38 gasdotti per un totale di 982 km negli Emirati Arabi Uniti.