Notizia del giorno
Vaticano: Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, 69 anni, nato a Chicago e primo Pontefice nordamericano. Ha scelto il nome di Leone XIV e ha esordito con un messaggio di “pace disarmata e disarmante”. Laureato in matematica e studioso di filosofia, ha vissuto a lungo in Perù, dove è stato vescovo e missionario. Papa Francesco lo aveva nominato prefetto del Dicastero per i vescovi e poi cardinale. Appartiene all’ordine di Sant’Agostino ed è noto per le sue posizioni progressiste, in particolare sull’ambiente.
Politica Interna
Papa: Al momento della fumata bianca, il capo dello Stato Sergio Mattarella e il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, erano impegnati al Consiglio Supremo di Difesa, discutendo di crisi internazionali come Ucraina e Medio Oriente. Nella sua lettera di felicitazioni al papa, il presidente della Repubblica si è detto “certo che la lunga esperienza nel Sud del mondo che Vostra Santità ha maturato anche in veste di missionario manterrà acceso quel faro verso i più deboli e dimenticati che Papa Francesco aveva voluto illuminare fin dall’inizio del proprio pontificato”. Giorgia Meloni ha ricordato che l’Italia “ha un legame indissolubile col Vicario di Cristo”, mentre Salvini e Conte plaudono alle parole del papa sulla “pace disarmata e disarmante”.
Abuso d’Ufficio: La Corte Costituzionale ha dichiarato legittima l’abolizione del reato di abuso d’ufficio, stabilendo che non viola la Costituzione né gli obblighi internazionali previsti dalla Convenzione ONU contro la corruzione. Soddisfatto il ministro della Giustizia Carlo Nordio, che denuncia “strumentalizzazioni” da parte della magistratura e dell’opposizione. Il viceministro Sisto ricorda come l’abuso d’ufficio avesse creato “la paura della firma” tra gli amministratori pubblici.
Politica Estera
Papa: Donald Trump si è congratulato con Robert Prevost, primo Papa statunitense, considerandolo un onore per gli USA. Fra i leader internazionali, Ursula von der Leyen ha sottolineato il “duraturo impegno della Chiesa per la pace, la dignità umana e la comprensione reciproca”, mentre Antonio Costa, presidente del Consiglio europeo, ha espresso fiducia sul fatto che Papa Leone XIV userà la sua voce per promuovere valori condivisi. Anche il Cremlino e Israele hanno espresso ottimismo per il dialogo con il Vaticano.
Consiglio Supremo di Difesa: In un clima internazionale segnato da crescenti tensioni, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha convocato il Consiglio supremo di difesa con il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e i ministri competenti per discutere di Ucraina, Medio Oriente e strategia militare europea. Al centro del confronto, anche l’impegno dell’Italia a portare la spesa per la difesa al 2% del PIL entro il 2025, obiettivo che Meloni definisce raggiungibile “inserendo voci in linea con i parametri NATO”. Il ministro della Difesa Guido Crosetto sottolinea: “Viviamo in tempi in cui la forza conterà più delle conquiste sociali”. L’Italia conferma il sostegno a Kiev, escludendo però l’invio di truppe.
Economia
Governo-Sindacati: Si è tenuto a Palazzo Chigi un vertice di quattro ore tra il governo e i sindacati sulla sicurezza sul lavoro. Oltre al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, erano presenti diversi ministri, il sottosegretario Mantovano, il presidente dell’Inail e, per la prima volta nel nuovo ruolo, Stefano Caldoro come consigliere per i rapporti con le parti sociali. Meloni ha ribadito l’intenzione di sostenere le imprese che investono in prevenzione, potenziando il sistema bonus-malus dell’Inail, e ha annunciato 1,2 miliardi per interventi concreti a tutela di lavoratori e datori di lavoro. Vi è stata un’accoglienza positiva da parte dei sindacati.
Poste: Poste Italiane chiude il primo trimestre 2025 con risultati record: utile netto in crescita del 19% a 597 milioni di euro e ricavi a 3,2 miliardi (+5%). Il gruppo, ora azionista di peso in TIM (24,8%), avvia una nuova fase di sinergie, tra cui un accordo per utilizzare l’infrastruttura TIM nei servizi PostePay dal 2026. Tutti i settori registrano crescita, con l’unico calo nei ricavi da corrispondenza (-2,9%). L’AD Del Fante conferma fiducia negli obiettivi 2025 e apertura al consolidamento del mercato TLC, mentre si valutano ulteriori collaborazioni strategiche con TIM.