Rassegna Stampa di Martedì 22 aprile 2025

Notizia del giorno

Papa Francesco: Alle 7.35 di ieri, Lunedì dell’Angelo, Papa Francesco è deceduto a causa di un ictus. L’annuncio della sua scomparsa è stato comunicato, nella Cappella di Casa Santa Marta, dal Camerlengo, il cardinale Kevin Farrell. Presenti accanto a lui il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, il Sostituto Edgar Pena Parra e il Maestro delle Cerimonie Diego Ravelli. Il Decano del Sacro Collegio, il cardinale Giovanni Battista Re, ha convocato per oggi i cardinali elettori alle Congregazioni generali. Nei prossimi giorni saranno fissate le esequie, che si terranno tra venerdì e domenica.

Politica Interna

Papa Francesco: Cordoglio unanime per la morte del Papa è stato espresso dalle Istituzioni e dalle rappresentanze di categoria. Per il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, “l’insegnamento di Bergoglio ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli (…) Serve la responsabilità di adoperarsi per questi obiettivi”. Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato: “Lui torna alla casa del Padre, un grande uomo, un grande pontefice, è stato il Papa della gente e degli ultimi”.

Difesa: Nel 2024 l’Italia ha già raggiunto il 2% del PIL per la difesa, rispettando gli impegni NATO grazie a una revisione contabile conforme ai criteri dell’Alleanza. Il ministro Giorgetti invita alla prudenza, viste le future richieste di aumento della spesa e il peso del debito pubblico. Intanto, è stato pubblicato il decreto che recepisce il nuovo contratto delle Forze Armate per il triennio 2022-2024: dal 3 maggio, 300.000 militari beneficeranno di un aumento medio del 6,5% e di indennità operative potenziate. Gli arretrati saranno versati a maggio con un cedolino straordinario.

Politica Estera

Papa Francesco: Le nazioni europee e leader mondiali hanno espresso cordoglio per la morte di Papa Francesco, evidenziando il suo impegno per i più vulnerabili, la giustizia sociale e la pace. Re Carlo III, Emmanuel Macron, Friedrich Merz, Pedro Sánchez e altri leader hanno ricordato la sua compassione e umiltà. L’Unione Europea ha sottolineato la sua influenza oltre la Chiesa, mentre Volodymyr Zelensky e Donald Trump, che interverrà ai funerali di Francesco, hanno lodato il suo ruolo di speranza e solidarietà. La sua eredità si configura come un richiamo universale ai valori di umanità, dialogo e misericordia, segnando profondamente il mondo intero.

USA-Iran: Donald Trump ha definito “ottimi” i recenti incontri con l’Iran, svoltisi a Roma, segnando un tono insolitamente disteso. Anche il presidente iraniano Pezeshkian si è detto disponibile al dialogo, purché avvenga su basi paritarie e nel rispetto degli interessi nazionali. I negoziati sembrano registrare progressi: si lavora a un accordo che consenta un uso civile del nucleare iraniano in cambio dell’allentamento delle sanzioni. Trump, pur mantenendo opzioni militari, appare favorevole alla via diplomatica.

Economia

Fed: Donald Trump ha nuovamente attaccato il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, definendolo un “grande perdente”: in un post su Truth Social, Trump ha avvertito del rischio di un rallentamento economico se Powell non interverrà prontamente con un taglio dei tassi d’interesse. Secondo Trump, l’inflazione è praticamente inesistente, con prezzi in calo per energia e alimentari, e molti esperti invocano un taglio preventivo dei tassi. Powell, tuttavia, mantiene un atteggiamento prudente, temendo effetti inflazionistici dovuti ai dazi. Il nuovo attacco alla Fed ha provocato un forte calo del mercato azionario degli USA.

Dazi USA: Le compagnie aeree cinesi stanno iniziando a rispedire negli Stati Uniti gli aerei Boeing, tra cui almeno due 737 Max, in risposta ai dazi al 145% imposti da Trump e alle restrizioni sulle consegne. Questo deterioramento dei rapporti si verifica in un contesto di tensioni commerciali e geopolitiche, con il dollaro ai minimi e perdite a Wall Street. La restituzione degli aerei potrebbe favorire altri vettori asiatici come Air India, ma rischia anche di danneggiare le ambizioni di Comac, concorrente cinese di Boeing.