Rassegna Stampa di Sabato 1 marzo 2025

Forum in Masseria: Il sottosegretario Giovanbattista Fazzolari, intervistato da Bruno Vespa al Forum in Masseria, in riferimento alla ministra del Turismo Daniela Santanchè, indagata per truffa aggravata, ha dichiarato che un esponente del governo è colpevole solo dopo il terzo grado di giudizio, ma deve valutare se può continuare a lavorare con serenità, lasciando intendere che le dimissioni sarebbero opportune in caso di rinvio a giudizio. Fazzolari assicura però la solidità del governo. La ministra del Lavoro Marina Calderone, intervistata a sua volta, ha criticato il reddito di cittadinanza, mentre l’Ance ha sottolineato il ruolo chiave dell’edilizia per l’economia del Paese.

Vaticano:Papa Francesco ha avuto una nuova crisi respiratoria, che ha aggravato temporaneamente il quadro clinico. È stato sottoposto a ventilazione meccanica non invasiva, rispondendo positivamente alle cure. La prognosi resta riservata, ma il Pontefice è vigile e collaborativo. Papa Francesco non parteciperà personalmente ai riti della Quaresima, e sarà il cardinale Angelo De Donatis a presiedere i riti del Mercoledì delle Ceneri. Le decisioni sull’agenda del Papa vengono prese di ora in ora, mentre la Chiesa attende sviluppi sul suo stato di salute.

Politica Estera

Ucraina: L’incontro alla Casa Bianca tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky si è trasformato in un acceso confronto trasmesso in diretta mondiale. Trump ha accusato l’Ucraina di mettere a rischio la sicurezza globale, definendo il loro atteggiamento irrispettoso verso gli Stati Uniti. Zelensky ha lasciato lo Studio Ovale senza firmare l’accordo sulle terre rare. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, cerca di mediare: “Ogni divisione dell’Occidente ci rende tutti più deboli e favorisce chi vorrebbe vedere il declino della nostra civiltà”, ha commentato dopo l’incontro di Trump con Zelensky, auspicando poi un vertice tra USA e UE al più presto.

Dazi USA:Dopo aver tentato di dialogare con Trump, la Commissione Europea si prepara a misure reciproche. Anche il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato che l’Unione Europea risponderà con contromisure proporzionate alla guerra commerciale avviata da Donald Trump, sottolineando la necessità di non apparire deboli. Contemporaneamente, l’Europa e l’India stanno accelerando i negoziati per un accordo di libero scambio, mentre la Cina, insoddisfatta dei nuovi dazi statunitensi, minaccia contromisure, pur cercando di mantenere aperti i canali di dialogo. La situazione economica cinese è sotto osservazione, ma gli esperti ritengono che l’impatto dei dazi sarà gestibile.

Economia

Decreto Bollette: Approvato il decreto-legge Bollette, con un intervento da 3 miliardi per sostenere famiglie e imprese senza nuovo debito. Le famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro riceveranno un contributo di 200 euro, che sale a 500 per chi già beneficia del bonus sociale. Per le PMI, riduzione degli oneri di sistema del 20%. Lo Stato rinuncerà all’IVA sopra un certo livello di prezzo dell’energia, destinando il surplus alla riduzione delle bollette. Il governo introduce anche misure per rendere le bollette più chiare.

Energia nucleare: Il governo ha approvato il ddl sul nucleare, delegando l’adozione di decreti legislativi entro 12 mesi per regolamentare la produzione di energia nucleare sostenibile, inclusa la produzione di idrogeno. La legge prevede anche la disattivazione degli impianti esistenti, la gestione dei rifiuti radioattivi e lo sviluppo della fusione nucleare. Inoltre, verranno riorganizzate le competenze in materia. Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha sottolineato l’obiettivo di fornire energia più pulita, economica e sicura per favorire la crescita e la competitività del Paese.