Politica Interna
25 aprile: Il Parlamento ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo con dibattiti al Senato e alla Camera. Il presidente del Senato La Russa ha auspicato che il 25 aprile sia una ricorrenza condivisa, mentre il presidente della Camera Fontana ha sottolineato la forza della pluralità della Resistenza. Polemiche sono nate per l’annullamento delle manifestazioni a Genazzano e in due comuni del Bresciano, guidati dal centrodestra. A Romano di Lombardia sarebbe stato vietato cantare “Bella Ciao” durante la sfilata.
Dl Bollette: Il dl Bollette, approvato dal Senato, introduce misure per sostenere famiglie e imprese contro il caro energia, con circa 3 miliardi destinati ad alleggerire le bollette e promuovere l’efficienza energetica. Confindustria ha espresso una posizione critica verso il provvedimento, ritenendolo insufficiente per il settore produttivo, in particolare farmaceutico, tessile, alimentare e meccanico, che affrontano costi energetici elevati. Il Presidente Meloni ha sottolineato, in un post su X, che “continueremo a lavorare con serietà e determinazione” per alleggerire le bollette, promuovere l’efficienza energetica, tutelare i più vulnerabili e chi produce.
Politica Estera
Papa Francesco: In occasione dei funerali di Papa Francesco, con l’arrivo in Vaticano di oltre 170 delegazioni da tutto il mondo, la diplomazia internazionale intravede un’opportunità per favorire dialoghi su dossier complessi, come Ucraina e dazi. Tuttavia, l’agenda ufficiale resta prudente: nessun incontro bilaterale confermato, nemmeno per Donald Trump, presente con la moglie Melania. Possibili solo strette di mano con leader come Zelensky o von der Leyen. Il contesto solenne e il poco tempo a disposizione rendono difficile l’organizzazione di vertici formali.
Ucraina: La Russia ha lanciato un massiccio attacco contro l’Ucraina, con almeno 70 missili e 145 droni, colpendo in particolare Kiev, causando 12 morti e decine di feriti fra i civili. Secondo Mosca, invece, i bersagli erano industrie legate ai settori militare e aerospaziale. Il presidente USA Donald Trump ha criticato l’attacco, chiedendo lo stop delle ostilità e un accordo di pace. Gli Stati Uniti esigono la restituzione della centrale di Zaporizhzhia all’Ucraina, e il riconoscimento del diritto di Kiev a un proprio esercito. Zelensky, rientrato d’urgenza in patria dal Sudafrica, accusa la Russia di violare costantemente il cessate il fuoco dichiarato 44 giorni fa.
Economia
Banca d’Italia: Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, ha lanciato un allarme al Development Committee di FMI e Banca Mondiale: conflitti crescenti e squilibri commerciali, aggravati dai nuovi dazi statunitensi, rischiano di aumentare la povertà globale e di compromettere decenni di progresso. Panetta ha sottolineato l’importanza delle istituzioni finanziarie internazionali, come la Banca Mondiale e il FMI, fondamentali per garantire stabilità e sviluppo. Ha inoltre auspicato un miglioramento di efficienza e coordinamento, capaci di rafforzare gli investimenti in istruzione, occupazione e infrastrutture, con un’attenzione speciale all’Africa e ai nuovi strumenti finanziari.
Generali: L’assemblea delle Assicurazioni Generali ha confermato la governance sostenuta da Mediobanca, con Philippe Donnet e Andrea Sironi alla guida per il prossimo triennio. La lista appoggiata da Mediobanca ha ottenuto il 52,38% dei voti presenti, assicurandosi 10 dei 13 seggi nel cda. Caltagirone mantiene circa il 30% del capitale, sostenuto anche dal 6,5% di Unicredit. L’astensione dei Benetton e l’insuccesso di Assogestioni evidenziano un cambio negli equilibri. Donnet parla di una vittoria della visione industriale e si dice pronto al dialogo con il governo.