Politica Interna
Elezioni amministrative: Il centrodestra sta tentando di modificare la soglia per il doppio turno elettorale, proponendo di abbassarla dal 50% al 40% attraverso un emendamento al Decreto elezioni. Tuttavia, questa modifica rischia di essere dichiarata incostituzionale poiché, secondo la giurisprudenza costituzionale, non è consentito intervenire con decreto sulle norme elettorali a ridosso del voto. Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha espresso dubbi sull’ammissibilità dell’emendamento, invitando a riconsiderarlo.
Sicurezza: Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto sicurezza, che sostituisce il relativo Disegno di legge e recepisce i rilievi del Quirinale. Il Presidente del Consiglio Meloni lo definisce “necessario” e “non più rinviabile”, d’intesa con i vice Tajani e Salvini. Il testo, ora decreto, introduce oltre venti nuovi reati e misure a tutela delle forze dell’ordine, come le bodycam, l’uso di armi personali e l’anticipo delle spese legali. Rivisti alcuni punti: niente collaborazione obbligatoria con i servizi segreti per PA e università, alleggerimenti su cannabis light e SIM per migranti. Confermata la stretta sulle occupazioni e sulle proteste contro le grandi opere.
Politica Estera
UE: L’UE risponde con fermezza ai dazi USA, ma evita per ora una escalation, puntando sull’unità tra i 27 Paesi membri nei negoziati. Bruxelles stima un impatto economico fino a 104 miliardi di euro, con Italia e Germania tra i più colpiti. Il Commissario per il commercio, Maroš Šefcovic, denuncia i dazi come ingiustificati ma conferma l’apertura al dialogo, senza però rinunciare a difendere gli interessi europei. Lunedì si discuterà una linea comune europea senza entrare nei dettagli delle contromisure. L’UE cerca anche di diversificare i mercati: ieri Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Costa hanno annunciato da Samarcanda, al primo summit Ue-Asia centrale, investimenti per 12 miliardi di euro.
Israele: Almeno 34 palestinesi sono stati uccisi dai raid israeliani nella Striscia di Gaza, tra cui un operatore di Medici Senza Frontiere. L’ONU denuncia che il 65% della Striscia è soggetto a divieti di accesso o sfollamenti. Il primo ministro israeliano Netanyahu ha ricevuto un invito alla Casa Bianca dopo una telefonata con il presidente Trump, prevista dopo la Pasqua ebraica. L’esercito israeliano ha avviato un’offensiva a est di Gaza City per espandere la zona di sicurezza, mentre sono stati condotti attacchi che hanno causato la morte di membri di Hamas. La procuratrice generale di Israele ha criticato il licenziamento del capo dello Shin Bet da parte di Netanyahu, accusandolo di conflitto di interessi.
Economia
Dazi USA: I nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti e la risposta immediata della Cina con tariffe del 34% hanno scatenato un’ondata di panico sui mercati globali, con crolli significativi delle Borse in tutto il mondo. Piazza Affari ha perso il 6,53%, l’Europa quasi 1.500 miliardi di capitalizzazione. Wall Street registra deflussi record e il rischio di una guerra commerciale si fa concreto. Pechino reagisce duramente e presenta un ricorso al WTO. La Banca d’Italia rivede al ribasso le stime di crescita per il triennio 2025-2027.
Industria: Nell’intervista rilasciata al Sole 24 Ore, il ministro dell’Industria Adolfo Urso affronta il tema dei dazi imposti dagli Stati Uniti, sottolineando che la risposta dell’Europa deve essere “compatta, senza creare spaccature interne”. Urso evidenzia la necessità di una “visione strategica”, piuttosto che reazioni impulsive, precisando che il governo italiano attende di vedere l’andamento del negoziato con gli Usa prima di adottare misure compensative per le imprese. Il ministro sottolinea l’importanza di “evitare che aumentino i divari” tra i vari Paesi europei in relazione agli aiuti di Stato. Infine, Urso ribadisce che l’Europa deve puntare all’autonomia strategica sull’energia, e che la sicurezza attraverso investimenti nella Difesa è cruciale per garantire lo sviluppo.