Rassegna Stampa di Sabato 29 marzo 2025

Politica Interna

CdM: Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che rinvia l’obbligo delle polizze catastrofali per le aziende, con scadenze differenziate in base alla loro dimensione. Inoltre, è stato varato un decreto per contrastare l’immigrazione irregolare, consentendo il trasferimento dei migranti dai Centri per il rimpatrio in Italia verso strutture in Albania, previa convalida del magistrato. È stata approvata anche la relazione sui Paesi di origine sicuri, confermando l’elenco del 2024. Infine, il governo ha dato il via libera alla riforma dell’accesso alla facoltà di Medicina, abolendo il test d’ingresso e introducendo un semestre ad accesso libero, con selezione successiva.

Cittadinanza: Il Consiglio dei ministri ha approvato una serie di misure per restringere la trasmissione automatica della cittadinanza iure sanguinis, con l’obiettivo di eliminare abusi e commercio di passaporti. La nuova normativa stabilisce che i discendenti di italiani nati all’estero saranno cittadini automaticamente solo per due generazioni, e richiede un legame effettivo con l’Italia, come la residenza qualificata per almeno due anni. Inoltre, saranno create nuove procedure centralizzate per le domande di cittadinanza, alleggerendo i consolati dalla gestione. I costi per le pratiche aumenteranno significativamente.

Politica Estera

USA-Italia: Giorgia Meloni ribadisce che gli Stati Uniti rimangono il principale alleato dell’Italia, nonostante l’annuncio dei nuovi dazi da parte di Donald Trump. In un’intervista al Financial Times, il Presidente del Consiglio prende le distanze dalla linea anglo-francese a sostegno dell’Ucraina, definendo l’idea di inviare una “forza di rassicurazione” come una potenziale minaccia per Mosca. Meloni respinge l’idea di dover scegliere tra Stati Uniti e UE, esprimendo comprensione per le dure critiche di Trump verso l’Europa. Meloni invita infine a mantenere la calma nelle relazioni transatlantiche, proponendosi come mediatrice, mentre Matteo Salvini dichiara l’intenzione di rafforzare i legami con gli Stati Uniti.

Myanmar: Un violento terremoto di magnitudo 7,7 ha colpito il Sud Est Asiatico, con epicentro in Myanmar, un Paese già in crisi umanitaria a causa della povertà e dei tagli agli aiuti internazionali. La giunta militare, al potere dal 2021, ha chiesto aiuto dopo un lungo silenzio. I danni sono stati definiti “enormi”, con vittime potenzialmente molto numerose. Il terremoto ha avuto effetti anche in Thailandia, causando tra l’altro il crollo di un grattacielo in costruzione. La US Geological Survey ha identificato 796mila persone nelle aree colpite, mentre la guerra civile in corso complica ulteriormente la situazione, con milioni di sfollati e una popolazione bisognosa di aiuti umanitari già stimata in 20 milioni.

Economia

Banche: La Popolare di Sondrio potrebbe attirare nuovi investitori, dato che gli olandesi di ING stanno valutando un’offerta per la banca valtellinese, sfidando BPER, già attiva nella regione. Unipol, principale azionista della Popolare, si dichiara aperta a proposte vantaggiose, pur preferendo un consolidamento italiano. Il presidente Carlo Cimbri ha presentato il piano strategico 2025-2027, mirato a generare 3,8 miliardi di utili e 2,2 miliardi di dividendi, puntando su tecnologia e innovazione. Il mercato ha mostrato scetticismo, evidenziato da un calo del titolo, ma Cimbri rimane ottimista, fiducioso nella resilienza dell’azienda.

Assicurazioni: Mediolanum si schiera con Assogestioni nella partita sulla governance di Generali, sostenendo la lista di minoranza dei fondi per il rinnovo del cda il 24 aprile. Questa scelta segna una distanza da Mediobanca, anch’essa azionista di Generali, che ha presentato la propria lista confermando Donnet e Sironi. In corsa anche la VM 2006 di Caltagirone, sostenuta da Delfin. L’assemblea di Trieste vedrà tre liste concorrere per il controllo del board. Mediolanum assicura continuità con le scelte precedenti, ma la sua mossa evidenzia le tensioni in atto tra i grandi azionisti.