Politica Interna
Diritti: Il centrodestra stringe sul testo di legge sul fine vita, con l’obiettivo di portarlo in Aula al Senato il 17 luglio. Tra i principi condivisi spiccano l’istituzione di un comitato etico nazionale, cure palliative concrete ma non obbligatorie, e l’esclusione del suicidio assistito dai Livelli Essenziali di Assistenza. La maggioranza ribadisce che il Servizio sanitario non deve finanziare pratiche che implichino il “diritto a morire”. Le opposizioni chiedono invece un comitato clinico diffuso e maggiori garanzie per la libertà individuale. La stesura definitiva del testo è attesa per la prossima settimana.
Terzo mandato: Il tema del terzo mandato per i governatori torna al centro del confronto politico, in attesa del rientro del presidente del Consiglio Giorgia Meloni dal G7. La Lega, con il ministro degli Affari regionali Roberto Calderoli, propone di inserire la norma nel disegno di legge sull’aumento dei consiglieri regionali, con l’obiettivo di consentire una nuova candidatura a Luca Zaia. Forza Italia ribadisce la propria contrarietà, anche se alcuni osservatori vedono margini per un dialogo interno alla coalizione.
Politica Estera
Guerra in Iran: Il presidente americano Donald Trump ha chiesto una “resa incondizionata” dell’Iran, escludendo ogni trattativa e ventilando un possibile intervento militare. Ha dichiarato che Israele intensificherà gli attacchi, mentre gli USA valutano l’opzione di colpire l’impianto nucleare sotterraneo di Fordow. L’invio di aerei cisterna e portaerei indica una preparazione bellica. Tuttavia, la diplomazia americana cerca ancora di evitare il conflitto, con emissari pronti a dialogare.
G7: Al summit G7 in Canada, il presidente Trump se ne è andato anticipatamente, lasciando il segretario del Tesoro a rappresentare gli Stati Uniti, mentre i leader hanno firmato una dichiarazione congiunta per la de-escalation in Medio Oriente, evidenziando il ruolo destabilizzante dell’Iran. Il presidente ucraino Zelensky ha partecipato chiedendo sostegno militare, ma Trump si è mostrato scettico sulle sanzioni. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto un breve colloquio con Trump, descrivendo il dialogo come sereno e aperto, e ha rivendicato il ruolo dell’Italia nel facilitare il confronto tra le parti. Sul fronte Ucraina, Meloni ha ribadito la solidarietà e la necessità di continuare a esercitare pressioni sulla Russia, respingendo l’idea di affidare a Putin un ruolo di mediatore. Infine, si sono affrontati temi come le forniture di minerali critici e le spese per la difesa.
Economia e Finanza
Risiko Bancario: Il governo italiano ha difeso davanti alla Commissione UE l’uso del Golden power sull’operazione Unicredit-Banco BPM, ritenendolo legittimo per motivi di sicurezza economica nazionale. Il Mef ha sottolineato l’urgenza del disimpegno di Unicredit dalla Russia e il peso degli investitori extra-UE nel capitale della banca. Il ceo Andrea Orcel ha ribadito che l’Ops non potrà proseguire senza chiarezza sulle prescrizioni. Intanto, il Tar si esprimerà sul ricorso il 9 luglio e l’Antitrust darà parere sull’operazione domani.
Carbon tax: La Commissione Europea sta valutando una nuova tassa sul carbonio su carburanti per riscaldamento domestico e trasporti, con possibile entrata in vigore nel 2027, per finanziare il futuro bilancio UE. La misura incontra forti resistenze tra Stati membri, preoccupati per l’impatto sui consumatori. Secondo l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), le famiglie italiane già oggi pagano bollette energetiche tra le più alte d’Europa.