Rassegna Stampa di Venerdì 14 marzo 2025

Governo: Giorgia Meloni ribadisce l’importanza di evitare divisioni all’interno del governo, in un clima teso dopo il voto a Strasburgo che ha evidenziato divergenze nel centrodestra. Si parla di un presunto contrasto tra la Presidente del Consiglio e il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, sulla difesa, ma fronti ufficiali negano qualsiasi disaccordo. La Lega chiede di potenziare la difesa con mezzi italiani e di ottenere maggiore attenzione dall’UE per il Mediterraneo. La maggioranza è quindi alla ricerca di consenso su temi delicati come la politica estera e l’invio di truppe in Ucraina.

Campi Flegrei: Nella notte, un terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito Pozzuoli e i Campi Flegrei, scatenando panico tra i residenti. Edifici danneggiati, fughe in strada e una donna ricoverata in ospedale, ma nessun ferito è grave. Centinaia di persone hanno tentato di entrare nell’ex base Nato per rifugiarsi, spingendo le autorità a predisporvi un’area di accoglienza. Il governo monitora la situazione e valuta eventuali piani di evacuazione, mentre il suolo continua a sollevarsi. Protezione Civile e istituzioni restano in stato di allerta per possibili nuove scosse.

Politica Estera

Ucraina: L’intervento di Donald Trump nei negoziati tra Russia e Ucraina sembra aver rafforzato la posizione di Mosca, che detta tempi e condizioni. L’inviato USA, Steve Witkoff, ha ottenuto un’apparente apertura da Zelensky per un cessate il fuoco di 30 giorni, ma Putin si oppone, ribadendo che la Russia non cederà i territori occupati. L’offensiva russa avanza, mentre Mosca respinge anche l’idea di truppe europee per la pace. Un possibile incontro tra Putin e Trump potrebbe avvenire, con la tregua vincolata a una pace duratura. Tuttavia, per ora, la guerra continua.

UE: Un nuovo scandalo di corruzione, simile al “Qatargate”, sta emergendo nel Parlamento europeo: è in corso un’indagine della Procura federale belga su lobbisti della Huawei, accusati di corruzione nei confronti di circa quindici eurodeputati. Le forze dell’ordine hanno condotto perquisizioni in 21 locali a Bruxelles, nelle Fiandre, in Vallonia e in Portogallo. Le accuse includono “corruzione”, “falsificazione”, “uso di documenti falsi”, “riciclaggio di denaro” e “organizzazione criminale”. Al centro dell’indagine c’è Valerio Ottati, direttore dell’ufficio Huawei a Bruxelles. Il Parlamento europeo ha manifestato la sua disponibilità a collaborare.

Economia

Dazi USA: La guerra dei dazi tra gli USA e il resto del mondo si intensifica con un nuovo annuncio di Donald Trump: tariffe del 200% su vino e champagne europei se Bruxelles non rimuoverà il dazio del 50% sul whiskey americano. Il presidente USA ha attaccato l’UE, definendola un’istituzione creata per danneggiare gli Stati Uniti. Francia e Italia sarebbero i più colpiti dalle nuove misure, e Parigi ha già minacciato ritorsioni. La tensione commerciale tra Washington e Bruxelles continua a crescere.

Enel: Enel chiude il 2024 con un ebitda ordinario di 22,8 miliardi di euro (+3,8%), grazie alla crescita in Spagna, Stati Uniti e America Latina, che compensa il calo in Italia. L’utile netto ordinario sale a 7,13 miliardi (+19,6%), mentre i ricavi scendono del 17,4% a 78,95 miliardi per la riduzione della produzione termoelettrica e delle vendite di energia. L’indebitamento netto cala del 7,3% a 55,8 miliardi. Proposto un dividendo di 0,47 euro (+9%). L’AD Flavio Cattaneo conferma la guidance per il 2025 e apre a nuove acquisizioni, purché vantaggiose.