Rassegna Stampa di Lunedì 17 marzo 2025

Politica Interna

Parlamento: Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si presenterà al Senato martedì pomeriggio, in vista del Consiglio europeo del 20-21 marzo, affrontando le tensioni interne del centrodestra riguardo all’Ucraina e al riarmo europeo. Durante le sue comunicazioni al Parlamento, Meloni dovrà trovare un equilibrio tra le diverse posizioni di FdI, Lega e Forza Italia. Le priorità italiane, secondo Giorgia Meloni, includono un cessate il fuoco, il rifiuto dell’invio di truppe in Ucraina e la vicinanza a Donald Trump. Palazzo Chigi sta inoltre organizzando un viaggio a Washington per discutere dei dazi imposti dagli USA all’UE.

PD: Domani mattina, il Partito Democratico si riunirà per discutere una risoluzione da presentare al Senato e alla Camera in occasione delle comunicazioni del Presidente Giorgia Meloni sul Consiglio europeo. Questo incontro potrebbe segnare una prima resa dei conti tra Elly Schlein e la minoranza del partito, con timori di una possibile rottura. La minoranza, rappresentata da Alessandro Alfieri ed Enzo Amendola, è in attesa di un testo che potrebbe rivelarsi problematico. Si teme che l’ala dura di Schlein voglia forzare una posizione di rottura, mentre i riformisti cercano un accordo che rispetti il loro voto al Parlamento europeo.

Politica Estera

Ucraina: Secondo Steve Witkoff, inviato della Casa Bianca per il Medio Oriente, Donald Trump e Vladimir Putin potrebbero parlarsi al telefono questa settimana. Sarebbe questo il secondo colloquio dopo la rielezione di Trump, e potrebbe rappresentare un punto di svolta nella guerra in Ucraina. Trump attende la risposta di Putin a una proposta di tregua di 30 giorni, già concordata con Kiev. Nel frattempo, i negoziatori americani incontreranno sia gli ucraini che i russi per definire i dettagli del dialogo tra i leader. La diplomazia è attiva, con la Turchia pronta a mediare e Francia e Regno Unito che considerano l’invio di forze di interposizione, mentre il Cremlino avverte che tale mossa sarebbe considerata una dichiarazione di guerra.

Bruxelles: Il ministro degli Esteri Antonio Tajani sarà oggi a Bruxelles per il Consiglio Affari Esteri e la IX Conferenza sul sostegno alla Siria. Si discuterà di Ucraina, Medio Oriente, Siria e Iran. Tajani ribadirà l’importanza dell’unità transatlantica e della sicurezza europea, rafforzando il dialogo con Washington. Intervistato da La Stampa, il ministro ha ribadito la determinazione dell’Italia ad aiutare l’Ucraina, ma ha segnalato che sul fondo di 40 miliardi “ci sono ancora molti interrogativi”. Riguardo all’invio di truppe, ha affermato che l’Italia è disposta a partecipare a missioni ONU, ma non in altre circostanze. Tajani ha anche risposto alle preoccupazioni del ministro delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, sui costi del riarmo, affermando che “ci sono anche altre priorità di cui tener conto”.

Yemen: Gli Stati Uniti hanno condotto raid aerei nello Yemen, eliminando diversi leader dei ribelli Houthi. Michael Waltz, Consigliere per la sicurezza nazionale USA, ha avvertito l’Iran e i terroristi yemeniti che le azioni americane saranno forti e decisive. Nonostante la promessa di pace attraverso la forza da parte del presidente Trump, gli Houthi hanno risposto attaccando la portaerei Truman. La situazione nel Medio Oriente è tesa, con escalation di violenze anche al confine con il Libano. L’Iran ha denunciato i raid come violazioni dei principi dell’ONU, mentre Mosca invita tutte le parti a fermare l’uso della forza.

Economia

Eurostat: Nel quarto trimestre 2024, il tasso di occupazione in Italia tra i 15 e i 64 anni ha raggiunto il 62,2%, con un incremento annuo di 0,2 punti. Tuttavia, il divario con la media UE è aumentato a 8,7 punti. Secondo Eurostat, l’Italia resta ultima tra i 27 Stati membri dell’Unione Europea per occupazione, con un gap ancora più marcato per le donne: il loro tasso di occupazione è al 53,1%, contro il 66,3% della media UE. Il divario di genere è salito a 13,2 punti, in peggioramento rispetto ai 12,8 punti del 2023.