Politica Interna
Sicurezza: Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla Conferenza dei prefetti e dei questori d’Italia, ha ribadito che il contrasto all’immigrazione irregolare è una priorità del governo, e chiede di aumentare i rimpatri, già in crescita del 41% dal 2021. Difende il protocollo con l’Albania, bloccato dai giudici, e auspica che la Corte di giustizia UE sostenga le politiche di rimpatrio italiane. Chiede di anticipare il Patto europeo su migrazione e asilo e spera in una legge UE per gli hub di rimpatrio extra-UE.
Opposizione: Il leader del M5s, Giuseppe Conte, ha proposto una manifestazione unitaria delle opposizioni contro il governo, ottenendo il sì di Schlein, Fratoianni e Bonelli, mentre Iv ha preso tempo e Azione ha rifiutato. Schlein ha confermato la partecipazione su temi sociali come salari, pensioni e bollette. Tuttavia, il nodo della pace e dell’invio di armi a Kiev divide il centrosinistra, con +Europa che rifiuta un’eventuale linea anti-Ucraina. Conte, per ora, non sembra voler coinvolgere altri nell’organizzazione, mentre all’interno del PD emergono dubbi sull’iniziativa.
Politica Estera
Parigi: A Parigi, otto paesi europei, tra cui l’Italia, hanno discusso di possibili garanzie di sicurezza per l’Ucraina, con divergenze sull’invio di truppe. Francia e Regno Unito si dicono pronte a inviare soldati, mentre Germania e Spagna frenano. Nel frattempo, Trump accelera le trattative con la Russia, lasciando l’Europa spiazzata e preoccupata che un accordo venga raggiunto a Riad senza il suo coinvolgimento. Intanto, l’UE valuta un aumento della spesa militare per rafforzare l’industria della difesa.
Italia-Russia: La portavoce russa Maria Zakharova attacca nuovamente il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il suo discorso a Marsiglia del 5 febbraio, avvertendo che le sue parole “non rimarranno senza conseguenze”. Intanto, hacker russi colpiscono siti italiani senza gravi conseguenze. Tutti i partiti esprimono solidarietà al Capo dello Stato, mentre il Quirinale ha deciso di non rispondere alla provocazione.
Papa Francesco: Papa Francesco è al quarto giorno di ricovero al Gemelli per un’infezione polimicrobica alle vie respiratorie, con condizioni cliniche stazionarie e terapia proseguita senza febbre. Le condizioni di salute non preoccupano anche se il quadro clinico rimane complesso. Il Pontefice non sarà presente domenica al Giubileo dei diaconi.
Economia e Finanza
Btp: Il Btp Più parte forte, raccogliendo 5,6 miliardi nel primo giorno, superando il Btp Valore di maggio 2024. L’emissione si chiude il 21 febbraio, con tassi minimi garantiti del 2,8% nei primi quattro anni e 3,6% nei successivi. I tassi cedolari definitivi potranno essere confermati o aumentati. Pensato per i piccoli risparmiatori, offre cedole trimestrali e una durata di otto anni, con possibilità di rimborso anticipato dopo quattro. La finestra per esercitare questa opzione sarà tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029.
Unicredit-Bpm: UniCredit critica Banco Bpm per l’aumento dell’offerta su Anima da 6,2 a 7 euro per azione, definendola incoerente e minacciando di ritirare l’ops sulla banca. Il CEO di Banco Bpm, Giuseppe Castagna, respinge le accuse, definendole pericolose e accusando UniCredit di voler influenzare il voto degli azionisti il 28 febbraio. La disputa riguarda il “Danish Compromise”, ovvero lo sconto sull’uso del capitale, condizionato al via libera della BCE. Castagna nega le accuse e valuta azioni legali.