Rassegna Stampa di Mercoledì 28 agosto 2024

Politica Interna

Governo: Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è tornato a Palazzo Chigi dopo una breve pausa, preparandosi ad affrontare i principali temi della ripresa politica, tra cui la legge di bilancio e la nomina del ministro Raffaele Fitto a commissario Ue. Meloni sta trattando direttamente con Ursula von der Leyen per definire le deleghe di Fitto, con l’obiettivo di ottenere anche la carica di vicepresidente esecutivo della Commissione. Nel frattempo, il governo è al lavoro su diverse questioni urgenti, come Autonomia e Ius Scholae, senza dimenticare i prossimi appuntamenti elettorali.

Autonomia: Monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Ionio, critica la riforma dell’autonomia differenziata, definendola un “cavallo di Troia” che potrebbe creare due Italie, una prospera e l’altra abbandonata. Savino teme che la mancanza di criteri chiari per la distribuzione delle risorse aggravi le disuguaglianze tra le regioni. Il governatore veneto Luca Zaia replica, definendo le parole di Savino superficiali e basate su una lettura fuorviante della riforma.

Politica Estera

Conflitto Ucraina: La Russia ha lanciato una serie di attacchi con droni e missili su diverse regioni ucraine in risposta a un’incursione ucraina nell’oblast di Kursk. Kiev ha chiesto un maggiore sostegno dall’Occidente, inclusa la libertà di usare armi in territorio russo. Nel frattempo, il presidente Zelensky ha annunciato il successo del test del primo missile balistico nazionale e prevede di presentare a Washington una lista di obiettivi russi da colpire. L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica ha espresso intanto preoccupazione per i rischi nucleari legati agli scontri.

Conflitto Medio Oriente: Qaid Farhan Al-Qadi, un arabo-israeliano catturato da Hamas durante l’attacco del 7 ottobre, è stato liberato dopo 326 giorni grazie a un’operazione militare israeliana. La sua liberazione è una rara notizia positiva per Israele, dato che solo otto ostaggi sono stati finora liberati vivi. Le trattative per la liberazione degli altri ostaggi continuano, con Israele che esplora sia i negoziati sia le operazioni di salvataggio. Nel frattempo, la situazione a Gaza rimane critica, con numerose vittime civili e un accesso limitato agli aiuti umanitari.

Economia e Finanza

Legge di Bilancio: Il cantiere pensioni all’interno della manovra 2025 è al centro di discussioni complesse, con divergenze tra i partiti sulle possibili riforme. Il governo sta considerando misure come la dilatazione delle finestre per i pensionamenti anticipati e il rafforzamento della previdenza integrativa. La Lega si oppone a modifiche che aumentino la soglia per i pensionamenti anticipati, mentre il Ministero del Lavoro propone incentivi per prolungare l’attività lavorativa. Si discute anche di una nuova fase di “silenzio-assenso” per incentivare la previdenza complementare.

Mercato del Gas: Il Global Gas Report, presentato da Snam, IGU e Rystad Energy, avverte che la crescente domanda di gas, senza un aumento della produzione, potrebbe portare a un deficit globale del 22% entro il 2030. I mercati del gas sono in equilibrio fragile, con un’offerta limitata e una domanda in crescita. Il rapporto suggerisce di aumentare gli investimenti in biometano, CCS e idrogeno a basse emissioni per affrontare questa sfida. La transizione energetica, secondo l’ad di Snam Stefano Venier, sarà complessa e segnata da numerosi ostacoli.