Rassegna Stampa di Martedì 3 settembre 2024

Politica Interna

Meloni: Nella sua prima intervista post-vacanze con Paolo Del Debbio su Rete4, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha enfatizzato i dati economici positivi, sottolineando la crescita dell’Italia rispetto alla media dell’Eurozona e i risultati sull’occupazione. Ha ribadito l’importanza dell’assegno unico, pur riconoscendo le pressioni dell’Ue, e ha difeso la rivalutazione delle pensioni minime. Meloni ha inoltre affrontato il tema dell’autonomia differenziata, sostenendo che il governo mira a ridurre le disuguaglianze tra regioni. Infine, ha espresso preoccupazione per il benessere delle giovani generazioni, evidenziando l’impatto di internet e della pandemia.

Sangiuliano: Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, è al centro di una polemica riguardo alla presunta nomina dell’influencer Maria Rosaria Boccia come “consigliera per i grandi eventi”, una decisione poi ritirata. Giorgia Meloni è intervenuta, dichiarando di aver parlato con Sangiuliano, che ha assicurato che Boccia non ha avuto accesso a documenti riservati e che nessun denaro pubblico è stato speso per lei, come dichiarato dallo stesso Ministro in una lettera pubblica su La Stampa. Nonostante ciò, l’opposizione continua a chiedere chiarimenti, sollevando dubbi sulla sicurezza del G7 Cultura e sull’uso delle istituzioni.

Liguria: Andrea Orlando, candidato in Liguria, sarà alla festa nazionale de L’Unità a Reggio Emilia, dove potrebbero emergere chiarimenti sulla possibile alleanza con Azione e Italia Viva. Attualmente, la coalizione include Pd, 5 Stelle e Alleanza Verdi e Sinistra, ma manca la componente centrista. Italia Viva potrebbe entrare in una lista civica per superare le divisioni, mentre Azione, già collegata al centrosinistra a livello locale, attende chiarezza sul programma.

Politica Estera

Conflitto Medio Oriente: Il governo israeliano, guidato da Benjamin Netanyahu, non si ritirerà dal Corridoio Philadelphia e promette che Hamas pagherà per l’uccisione di sei ostaggi trovati morti a Gaza. Netanyahu ha chiesto unità nazionale contro Hamas, mentre il paese è diviso tra sostenitori e oppositori del governo. Durante una conferenza stampa, Netanyahu ha difeso la sua posizione, mentre negli Stati Uniti, Joe Biden ha espresso insoddisfazione per i progressi nelle trattative per uno scambio di ostaggi.

Germania: Dopo la vittoria di Afd in Turingia e il crollo dei partiti della coalizione “semaforo”, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha ribadito la sua intenzione di proseguire fino a fine legislatura, respingendo l’idea di dimissioni. La Cdu di Friedrich Merz, forte nei sondaggi, si prepara a designare il candidato cancelliere dopo le elezioni in Brandeburgo. Nel frattempo, Sahra Wagenknecht, emerge come nuova figura politica, criticando duramente il governo e chiedendo condizioni rigide per un’eventuale alleanza con la Cdu in Turingia.

Economia e Finanza

Scenari economici: Nel secondo trimestre, l’economia italiana è cresciuta dello 0,2%, con consumi delle famiglie stabili, spesa pubblica stagnante e un lieve aumento degli investimenti. L’Istat ha confermato i dati precedenti, ma ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita per il 2024, portandole dallo 0,7% allo 0,6%. I prezzi alla produzione dell’industria sono aumentati per il terzo mese consecutivo a luglio, con un rialzo dell’1,3% dovuto principalmente all’incremento dei costi energetici, mentre i prezzi al netto dell’energia sono rimasti stabili.

Automotive: Ad agosto, il mercato italiano dell’auto ha registrato un calo delle immatricolazioni del 13,4%, segnando la fine dell’effetto incentivi. Stellantis ha subito una perdita di oltre il 30% dei volumi, con Fiat superata da Toyota, Volkswagen e Dacia. Nonostante la crescita del 3,8% nei primi otto mesi del 2024 rispetto all’anno precedente, il settore affronta una fase di stallo, con una transizione all’elettrico in rallentamento.