Rassegna Stampa di Mercoledì 11 settembre 2024

Politica Interna

Meloni–Draghi: Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha invitato Mario Draghi a un incontro a Palazzo Chigi per discutere il suo rapporto sul futuro della competitività europea, mostrando un’apertura verso le sue proposte. Meloni vuole evidenziare continuità con Draghi su temi come il debito comune e gli eurobond. Forza Italia e Pd hanno accolto positivamente il rapporto di Draghi, che suggerisce investimenti comuni di 800 miliardi annui per evitare il declino dell’Ue.

Sangiuliano: L’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano è indagato per peculato e rivelazione di segreto istruttorio, a seguito della denuncia di Angelo Bonelli dei Verdi sull’affaire Boccia. La vicenda riguarda presunti abusi di fondi pubblici per viaggi e soggiorni di Maria Rosaria Boccia e accesso a informazioni riservate. Il Tribunale dei ministri avrà 90 giorni per le verifiche. Sangiuliano, che nega le accuse, è tornato in Rai, mentre a Boccia è stato vietato l’accesso a Montecitorio per violazioni relative a riprese non autorizzate.

Politica Estera

Commissione Ue: Ursula von der Leyen, dopo la sua rielezione alla guida della Commissione europea, affronta tensioni nel Parlamento europeo. I veti incrociati, il nodo delle quote rosa e l’opposizione alla possibile nomina di Raffaele Fitto come vicepresidente esecutivo hanno costretto a rinviare di una settimana la presentazione del nuovo team. La motivazione ufficiale è che il governo sloveno ha cambiato il suo candidato, ma in realtà i socialisti, liberali e verdi si oppongono alla presenza di ECR nella Commissione, mentre il gruppo S&D preme per una maggiore rappresentanza socialista e una diversa distribuzione dei portafogli.

Conflitto Ucraina: L’Ue, su proposta di Josep Borrell, sta preparando misure contro l’Iran per la consegna di missili balistici alla Russia, che potrebbero intensificare gli attacchi russi contro l’Ucraina. Anche il gruppo E3 (Germania, Francia e Regno Unito) ha condannato l’esportazione di missili da parte dell’Iran, definendola un’escalation nel sostegno militare alla Russia. Gli Stati Uniti hanno annunciato sanzioni simili, come dichiarato dal segretario di Stato Antony Blinken. Tutte queste misure mirano a rispondere al supporto iraniano nella guerra contro l’Ucraina.

Economia e Finanza

Big Tech: La Corte di Giustizia dell’Ue ha ordinato ad Apple di restituire all’Irlanda 13 miliardi di euro di tasse arretrate, giudicando illegali i benefici fiscali concessi tra il 1991 e il 2014. Inoltre, ha confermato una multa di 2,42 miliardi di euro a Google per abuso di posizione dominante con il servizio Google Shopping. Entrambi i casi segnano importanti vittorie per la concorrenza in Ue; Google rischia inoltre ulteriori sanzioni con l’entrata in vigore del Digital Market Act.

Btp: L’interesse degli investitori istituzionali e finanziari per i titoli di Stato italiani rimane elevato, dopo il successo dei Btp Valore destinati ai piccoli risparmiatori. La forte domanda è alimentata dall’atteso taglio dei tassi della Bce, che sta anche riducendo quelli sui nuovi mutui, ora sotto il 4%. Lunedì, la richiesta per il nuovo Btp a 30 anni del Tesoro ha raggiunto 130 miliardi di euro, a fronte di un’offerta di 8 miliardi.