Rassegna Stampa di Domenica 1 settembre 2024

Politica Interna

Manovra di Bilancio: Dopo il vertice di maggioranza, i leader riflettono su temi cruciali, come il patto di legislatura e l’avvio dei lavori per la manovra economica. Si cerca di attenuare le differenze sull’Ucraina e di rafforzare il consenso verso il Presidente Meloni, che insiste su sobrietà e responsabilità nella Legge Finanziaria. Il ministro dell’Economia è al lavoro per reperire 25 miliardi per la Manovra, seguendo le nuove direttive del Patto di stabilità europeo. Vi sono comunque indicatori positivi, come l’occupazione record e l’inflazione in calo. I sondaggi confermano la crescita di consensi per Meloni e Forza Italia.

Opposizione: Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, critica aspramente l’idea di includere Italia Viva nella coalizione progressista, definendo tale operazione come un “harakiri” politico. Sottolinea che premiare Matteo Renzi dopo i suoi insuccessi sarebbe dannoso per la credibilità del progetto di alternativa alla Meloni. L’ex premier chiede anche un chiarimento con il Pd sulla politica estera, affermando che le decisioni non devono essere influenzate da Washington. Elly Schlein, leader dei Dem, cerca di attenuare le tensioni, affermando che le differenze tra i partiti sono risolvibili. Anche il governatore De Luca ha espresso favore per un’alleanza unitaria, promettendo sostegno a Schlein.

Politica Estera

Ucraina: La guerra in Ucraina continua a suscitare dibattiti in Italia e in Europa. Macron ha proposto un intervento militare europeo diretto a fianco di Kiev, mentre Borrell ha suggerito l’uso delle armi inviate in Ucraina dagli alleati anche in territorio russo. Il ministro Tajani ha ribadito il sostegno all’Ucraina, ma ha escluso l’uso offensivo delle armi in Russia, suscitando reazioni contrastanti. Il ministro Crosetto ha criticato l’inefficienza del sistema di difesa italiano, in ritardo con la consegna di aiuti a Kiev, chiedendo un cambio di rotta a livello europeo. L’opposizione chiede maggior chiarezza al governo, mentre il centrodestra ribadisce il sostegno all’Ucraina senza compromessi.

Germania: La Germania affronta una crisi d’identità alla vigilia delle elezioni in Sassonia e Turingia, aggravata dall’attentato di Solingen. Le polemiche sull’immigrazione dominano la campagna elettorale, con l’AfD in forte ascesa e il governo che adotta misure restrittive su asilo e sicurezza. I sondaggi prevedono un crollo dei partiti al potere, con Liberali e Verdi a rischio e l’AfD in testa in Turingia. La nuova Alleanza Sahra Wagenknecht (Bsw) sfida la sinistra tradizionale, e una possibile vittoria dell’estrema destra potrebbe rompere il cordone sanitario che l’ha finora esclusa dal potere regionale.

Economia e Finanza

X: Il Brasile ha bloccato il canale social X su ordine del giudice della Corte Suprema Alexandre de Moraes, poiché la piattaforma non ha nominato un rappresentante legale nel Paese. La decisione, che prevede anche una multa di 50mila Real (8.027 euro) per chi accede a X tramite VPN, ha scatenato le polemiche. Alcuni la considerano una violazione della libertà di espressione, e politici di destra hanno chiesto l’impeachment di de Moraes per abuso di potere. Elon Musk ha promesso di pubblicare “prove” contro il giudice. In Brasile gli utenti di X sono stimati in 22 milioni, mentre sarebbero 250mila gli abbonati a Starlink dall’Amazzonia a Rio de Janeiro.

Balneari: La riforma delle concessioni balneari prevede che le gare siano avviate entro il 30 giugno 2027, con possibilità di proroga fino al 30 settembre dello stesso anno. I Comuni possono anticipare i bandi, motivando la scelta. Questo compromesso con la Commissione europea si è reso necessario per affrontare le criticità legate all’attuale disciplina italiana, sottoposta a procedure di infrazione. Le concessioni in proroga saranno valide fino al 30 settembre 2027, estendibili al 31 marzo 2028 per specifiche difficoltà. Non sono previste prelazioni per i concessionari uscenti, ma sono stati introdotti indennizzi a carico del subentrante.