Politica Interna
Sicurezza: Il ministro della Salute Orazio Schillaci, in accordo con il ministro della Giustizia Carlo Nordio, propone l’arresto in flagranza differita per chi aggredisce medici e infermieri, estendendo una misura già usata contro la violenza nel calcio. Si prevede inoltre un filtro all’ingresso delle strutture sanitarie, limitando l’accesso ai familiari dei pazienti. La misura, proposta dai medici, potrebbe essere introdotta in Parlamento tramite emendamento o decreto. Gli infermieri chiedono anche un rafforzamento della presenza di Polizia negli ospedali.
M5s: Beppe Grillo ha scritto a Giuseppe Conte sollevando dubbi sull’organizzazione e trasparenza dell’assemblea costituente del Movimento 5 Stelle, chiedendo chiarimenti su iscritti e gestione delle proposte. Ha coinvolto anche il Comitato di garanzia, cercando supporto da Roberto Fico, Virginia Raggi e Laura Bottici. Grillo chiede accesso ai dati degli iscritti e il diritto di comunicare con loro, preannunciando un mese di tensioni prima dell’assemblea.
Politica Estera
Commissione Ue: L’ex premier sloveno Janez Jansa sta ostacolando la nomina della commissaria designata Marta Kos, creando un possibile ritardo nella presentazione della squadra della Commissione Europea guidata da Ursula von der Leyen. Questo potrebbe posticipare ulteriormente le audizioni e il voto del Parlamento Ue. I Socialisti e i Verdi hanno espresso riserve sull’eventuale vicepresidenza di Raffaele Fitto, ma la sua nomina sembra probabile.
Draghi: Mario Draghi, nel suo primo discorso pubblico a Milano, ha proposto un piano Marshall da 800 miliardi di investimenti annuali per salvare l’Europa dalla stagnazione economica e dalle sfide demografiche. Ha sottolineato la necessità di un debito comune europeo, l’importanza di innovazione, energia competitiva e indipendenza nelle materie prime. Draghi ha criticato la lentezza decisionale dell’Europa e ha esortato a una visione comune o a forme di cooperazione rafforzata.
Conflitto Medio Oriente: Israele ha colpito una scuola delle Nazioni Unite a Nuseirat, utilizzata come rifugio, causando almeno 18 morti, inclusi sei membri dello staff dell’Unrwa. L’Onu ha condannato l’attacco, mentre Israele ha affermato che la scuola ospitava un centro di comando di Hamas e ha eliminato diversi militanti. Nel frattempo, tensioni crescono al Nord e Israele ha condotto un’operazione speciale in Siria, distruggendo una fabbrica di missili iraniani.
Economia e Finanza
Politica Monetaria: La Banca centrale europea ha ridotto i tassi di interesse sui depositi di 25 punti base, dal 3,75% al 3,50%, offrendo sollievo a famiglie e imprese, ma suscitando delusione tra politica e associazioni imprenditoriali per l’entità del taglio. La presidente della Bce, Christine Lagarde, ha inoltre sottolineato che non ci sono garanzie per ulteriori riduzioni. I mercati hanno reagito positivamente, ma alcuni ritengono che servisse un intervento più incisivo.
Manovra: Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha proposto di estendere a sette anni, anziché quattro, il percorso di riduzione del deficit italiano, impegnando così il governo in riforme e investimenti in linea con le richieste dell’UE. La misura, discussa in un vertice con i leader del centrodestra, vincolerebbe anche la prossima legislatura e richiederebbe nuove risorse dopo il 2026. Ci sono dubbi interni sulla copertura delle detrazioni per famiglie con figli, ma il tema della natalità è considerato cruciale. “Le misure saranno definite appena avremo chiaro il quadro complessivo delle risorse a disposizione, ma una cosa è certa ci saranno meno tasse per chi fa figli” dice Federico Freni, sottosegretario all’Economia, intervistato dal Corriere della Sera.