Politica Interna
Corte Costituzionale: Nella sua relazione annuale sul 2024, il presidente della Corte Costituzionale, Giovanni Amoroso, ha sottolineato l’importanza dell’indipendenza della magistratura, avvertendo contro attacchi personali che ne delegittimerebbero il ruolo. Ha poi richiamato l’attenzione su temi delicati come i diritti dei migranti, e ha commentato la recente sentenza sulla legge della Campania riguardo i mandati dei governatori, affermando la necessità di principi generali applicabili a tutte le Regioni. Infine, ha accennato alla proposta di legge sul ballottaggio nei comuni.
Sanità: In un’intervista a La Stampa, il ministro della Salute Orazio Schillaci affronta le irregolarità nelle liste d’attesa emerse dal rapporto dei Nas, definendole una conferma della necessità di “investire nella corretta organizzazione delle aziende sanitarie”. Schillaci chiarisce che l’intramoenia “non può superare o sovrastare le prestazioni ordinarie” e che i direttori generali devono vigilare. Sulla piattaforma nazionale di monitoraggio afferma: “è operativa da settimane” e favorisce il dialogo con le Regioni. Critica inoltre queste ultime per non aver speso un quarto dei fondi disponibili, parlando di “incapacità”. Il ministro ribadisce infine l’impegno per una sanità territoriale efficiente, affermando: “la medicina territoriale è l’architrave su cui si poggia un Ssn che funziona”.
Politica Estera
Meloni: A una settimana dalla visita di Giorgia Meloni negli Stati Uniti, emergono dettagli sul bilaterale con Donald Trump. La premier porterà proposte e rivendicazioni legate agli investimenti italiani in America, tra cui quelli di Eni, Leonardo, Pirelli e del gruppo Aponte. Meloni chiarisce che rappresenterà solo gli interessi italiani, pur avendo coordinato la visita con Bruxelles. Centrale sarà anche il tema dei dazi, su cui auspica una “de-escalation” e un possibile accordo “zero a zero”. Infine, ribadirà l’impegno dell’Italia a portare le spese per la difesa al 2% del PIL.
Cina: La Cina risponde con fermezza ai dazi al 145% imposti dagli Stati Uniti, aumentando i propri dazi al 125% e dichiarando che questa guerra commerciale rappresenta un’opportunità per rafforzare le proprie posizioni. Pechino accusa Trump di bullismo e caos strategico, affermando di non avere paura delle conseguenze economiche. Xi Jinping, in un incontro con il premier spagnolo, Pedro Sanchez, ha ribadito la determinazione della Cina a non cedere e invitato l’Europa a sostenere la globalizzazione. La retorica cinese stimola l’orgoglio nazionale, richiamando citazioni storiche di Mao per affrontare le difficoltà economiche e creare alleanze regionali, mentre Xi si prepara a visitare Paesi vicini colpiti dai dazi americani.
Economia
Rating Italia: Standard & Poor’s ha alzato il rating dell’Italia da “BBB” a “BBB+”, riconoscendo la resilienza delle esportazioni, l’elevato risparmio interno e la gestione prudente della politica di bilancio. Nonostante il debito pubblico resti alto al 129% del PIL, S&P prevede una stabilizzazione dal 2028. Il rischio legato ai dazi USA è ritenuto gestibile. Il ministro Giorgetti ha sottolineato la serietà dell’approccio governativo. Il governo intende inoltre sostenere natalità e famiglie, mentre restano fondi inutilizzati nel programma Transizione 5.0 destinato alle imprese.
Mps: Pimco (Pacific Investment Management Co) sarebbe pronta a sostenere Monte dei Paschi di Siena (Mps), approvando l’offerta pubblica di scambio su Mediobanca. Secondo Bloomberg, durante l’assemblea degli azionisti di Mps del 17 aprile, in cui si voterà sull’aumento di capitale per finanziare l’operazione, Pimco intende esprimere un voto favorevole. La società, che gestisce circa 2.000 miliardi di dollari di asset, possiede circa l’1,5% di Mps. Il suo appoggio è considerato cruciale per l’amministratore delegato Luigi Lovaglio, che punta a ottenere l’autorizzazione per emettere nuove azioni. Né Pimco né Mps hanno commentato la notizia.