Rassegna Stampa di Venerdì 13 giugno 2025

Politica Interna

Meloni alla festa di Libero: Durante il collegamento per i 25 anni del quotidiano Libero, Giorgia Meloni ribadisce la linea dura del governo sulla cittadinanza: «Ridurre i tempi da 10 a 5 anni è una sciocchezza». Per il presidente del Consiglio, la legge attuale è equilibrata e il referendum – costato 400 milioni – è stato solo un boomerang per le opposizioni, che «hanno perso» e non hanno raggiunto il quorum. Dal palco virtuale, Meloni snocciola anche i risultati del suo esecutivo: record di occupazione femminile, Pil in crescita dello 0,3%, spread dimezzato e aumento degli investimenti esteri. Meloni infine assicura che il governo continuerà sulla strada della riduzione delle tasse e del rafforzamento della domanda interna.

Nomine: Luigi Sbarra, ex segretario generale della Cisl, è stato nominato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al Sud, ruolo finora mantenuto dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni dopo l’uscita di Fitto, ora vicepresidente esecutivo della Commissione europea. Indipendente, Sbarra ha giurato ieri a Palazzo Chigi e ha indicato come priorità investimenti, infrastrutture, sanità, Pmi, legalità e formazione nel Mezzogiorno.

Politica Estera

Spese militari: Due incontri chiave si sono tenuti in Italia: il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto il segretario NATO Rutte, e il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha presieduto il formato Weimar+ con vari ministri europei, in vista dei vertici G7, NATO e Ue. Meloni chiede a Rutte più tempo (fino al 2035) e flessibilità per raggiungere l’obiettivo NATO del 5% del PIL in spese militari, includendo anche spese “duali” come infrastrutture civili. L’Italia propone uno step intermedio nel 2029 per rivedere gli impegni, sperando in un futuro ridimensionamento. Tajani e Salvini mostrano cautela sui tempi, mentre Rutte sollecita l’Europa a investire di più per difendersi da una possibile minaccia russa entro il 2030. A margine del summit Weimar+, Italia e Germania avviano una nuova intesa sulla difesa europea. “L’Ue si armi prima che sia tardi” ha detto a La Stampa l’alto rappresentante Ue Kaja Kallas.

India: Un Boeing 787 Dreamliner di Air India diretto a Londra si è schiantato poco dopo il decollo da Ahmedabad, in India, causando oltre 290 morti. A bordo c’erano 242 passeggeri, tra cui 53 inglesi, e solo una persona è sopravvissuta. L’aereo è precipitato su una zona abitata, colpendo uno studentato di medicina e provocando altre decine di vittime (circa 50). Le cause dell’incidente sono ancora sconosciute. È il primo disastro che coinvolge un 787, a lungo al centro di polemiche sulla sicurezza, e rappresenta un duro colpo per Boeing, già in crisi per precedenti incidenti.

Economia e Finanza

Lavoro: Nel primo trimestre 2025, l’occupazione in Italia ha raggiunto il 62,7%, il livello più alto dal 2004, trainata dai contratti a tempo indeterminato (+143mila). Gli occupati sono saliti a 24,2 milioni, mentre la disoccupazione è stabile al 6,1% e cala l’inattività. Cresce anche il costo del lavoro (+1,5% sul trimestre). Il canale informale resta il più usato per cercare lavoro, ma aumentano curriculum e consultazione offerte. Il governo esulta, definendo i dati «straordinari».

Fisco: Il viceministro dell’Economia Maurizio Leo conferma che la riduzione dell’Irpef per il ceto medio e la rottamazione dei crediti fiscali non riscossi possono procedere insieme, ma servono coperture adeguate. Il “magazzino” dei crediti affidati alla riscossione tra 2000 e 2024 ammonta a 1.275 miliardi e sarà oggetto di una selezione mirata. Il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto fiscale tecnico: slittano acconto e saldo per contribuenti Isa e forfettari, mentre viene chiarita la tracciabilità delle spese di trasferta. Per l’Imu, più tempo ai Comuni per approvare le delibere. Rinviate sugar tax e taglio dell’Iva sui beni artistici. Leo ha sottolineato anche le semplificazioni introdotte su Iva e dichiarazione precompilata.