Politica Interna
Istruzione: In un’intervista al Giornale, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara risponde all’appello di Elly Schlein sull’educazione al rispetto, ricordando che “già a settembre dell’anno passato abbiamo pubblicato le nuove linee guida sull’educazione civica”, con obiettivi di apprendimento mirati. Valditara spiega che si educano i giovani “a relazioni corrette, al rispetto della donna e all’empatia”. Sottolinea inoltre l’importanza della formazione degli insegnanti, affidata a Indire. A chi parla di nuova legge, il ministro replica: “Va bene ogni iniziativa… ma vedo una polemica strumentale”. E ribadisce che “non c’è alcuna correlazione con l’educazione sessuale”.
Politica Estera
Italia-Francia: Di ritorno dal vertice in Asia Centrale, Giorgia Meloni rientra a Roma con accordi per diversi miliardi di euro siglati con Kazakistan e Uzbekistan. Il Presidente del Consiglio sottolinea l’importanza strategica dell’area per le sue risorse naturali e l’apertura al dialogo. Atteso a Palazzo Chigi il presidente francese Macron, per un bilaterale denso di temi come la guerra in Ucraina e i dazi commerciali. Meloni minimizza le tensioni diplomatiche con Parigi, definendole “panna montata”, e ribadisce un approccio costruttivo fra i due Paesi.
Albania: La Corte di Cassazione italiana si è pronunciata nuovamente sulla legittimità dei trasferimenti dei migranti nei centri di detenzione in Albania, un tema che vede opinioni diverse tra il governo Meloni e la magistratura. Dopo una prima decisione favorevole, un’altra sezione ha congelato i trasferimenti, rinviando all’Ue la legge sui nuovi centri. Il governo conferma comunque l’intenzione di proseguire con le proprie politiche migratorie, sostenuto dalla posizione della Commissione UE. Il provvedimento della Cassazione, comunque, riguarda solo alcuni casi, come quello dei migranti provenienti dalla Tunisia.
USA: Durante una conferenza nello Studio Ovale, Donald Trump ed Elon Musk hanno annunciato la fine dell’esperienza di Musk alla guida di Doge, motivata ufficialmente da limiti legali e da divergenze tra i due. Trump ha elogiato Musk come innovatore, mentre Musk ha sottolineato la volontà di migliorare l’efficienza governativa. La collaborazione si era incrinata a causa di promesse di tagli alla spesa non completamente realizzate e di dissensi su questioni politiche e fiscali. Entrambi hanno espresso ottimismo per il futuro, con Musk che vede nel “Doge” un nuovo modo di governare. La situazione riflette tensioni tra interessi personali e obiettivi pubblici.
Economia
Banca d’Italia: Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, nelle Considerazioni Finali torna sul nodo chiave per l’economia dell’Europa: “Il programma della Commissione per la legislatura (…) va nella giusta direzione, ma non affronta il nodo cruciale del reperimento delle risorse”. L’economia europea cresce sotto le attese, frenata da una domanda debole, politiche monetarie restrittive e incertezza. Il Governatore Panetta, rilevando che la ripresa è minacciata da protezionismi e dalla carenza di investimenti, auspica interventi su energia, tecnologia e manifattura per colmare il gap con gli USA e affrontare le sfide demografiche.
Istat: Secondo l’ultimo rilevamento Istat, a maggio 2025 l’inflazione in Italia si è stabilizzata, registrando una variazione nulla su base mensile e un aumento dell’1,7% su base annua, in rallentamento rispetto al +1,9% di aprile. Il calo è dovuto soprattutto ai minori aumenti dei prezzi energetici e alimentari non lavorati. Tuttavia, il “carrello della spesa” cresce del 3,1% annuo. L’inflazione di fondo scende al 2%. I maggiori aumenti si concentrano su abitazione, alimentari e ristorazione, mentre trasporti e comunicazioni sono in calo. Anche i prezzi alla produzione mostrano segnali di rallentamento.