Politica Interna
Maggioranza di governo: Durante il vertice di maggioranza, che si è tenuto ieri, il governo italiano ha ufficializzato la candidatura del ministro Raffaele Fitto alla Commissione Europea, privilegiando una vicepresidenza esecutiva. Il Presidente Meloni e i leader di centrodestra hanno discusso le priorità politiche in vista della manovra di bilancio 2025, che richiederà almeno 25 miliardi, di cui 12 per la correzione del deficit. Il governo intende replicare la riduzione del cuneo fiscale e limare l’Irpef. È stato confermato il patto di coalizione per governare fino alla fine della legislatura, mentre un errore di comunicazione ha suscitato confusione sulla posizione riguardo all’Ucraina.
Elezioni regionali: Si ripropone l’ipotesi di un election day per accorpare le elezioni regionali in Liguria, Emilia Romagna e Umbria nella seconda metà del 2024, raccomandato dal Consiglio dei Ministri per evitare la frammentazione delle votazioni. Non mancano però gli ostacoli tecnici, come la necessità per la Liguria di votare entro ottobre, che richiederebbe l’accordo di tutte le Regioni per anticipare le elezioni al 27-28 ottobre. Intanto il centrosinistra compie piccoli passi avanti verso un candidato comune per le Regionali in Liguria. Elly Schlein spinge per Andrea Orlando, favorito per diventare il candidato unitario, mentre il M5S, rappresentato da Luca Pirondini, rifiuta ogni alleanza con Iv di Renzi.
Politica Estera
Usa: Kamala Harris, nella sua prima intervista televisiva come candidata presidenziale democratica, ha adottato un tono moderato e pragmatico, cercando di attrarre non solo progressisti ma anche conservatori delusi e centristi. Ha ridimensionato le sue posizioni sul fracking, promettendo di non bandirlo, e si è impegnata a nominare un repubblicano nel suo governo per rappresentare una diversità di vedute. In politica estera, Harris ha sostenuto il diritto di Israele a difendersi ma ha anche sottolineato l’urgenza di una tregua a Gaza per proteggere i civili palestinesi.
Israele: Nuovi raid israeliani e tensioni diplomatiche segnano il 329° giorno del conflitto tra Israele e Hamas. Nonostante l’accordo per le vaccinazioni, i negoziati sono bloccati, con accuse reciproche e critiche internazionali sui metodi israeliani in Cisgiordania, da parte di Regno Unito e Spagna. Le forze di Tel Aviv hanno concluso operazioni a Khan Yunis e Deir al-Balah, uccidendo oltre 250 militanti. Il comandante di Hamas Wissam Hazem è stato ucciso in un attacco aereo. Hamas accusa Israele di ostacolare un cessate il fuoco, mentre emergono tensioni interne al governo Netanyahu, con il ministro della Difesa Gallant in aperta polemica con le decisioni del premier.
Economia e Finanza
Occupazione: A luglio, per la prima volta nelle serie storiche dell’Istat, il numero di occupati ha superato i 24 milioni e il tasso di occupazione ha raggiunto il 62,3%. Rispetto al mese precedente, l’occupazione in Italia è aumentata di 56 mila unità, mentre su base annua la crescita è stata di 490 mila unità. Il tasso di disoccupazione è calato al 6,5%, il livello più basso dal marzo 2008 (6,4%). Cresce però anche il numero degli inattivi, soprattutto tra le donne, segnalando le difficoltà che incontrano nell’entrare nel mercato del lavoro.
Inflazione: L’inflazione nell’Eurozona è scesa ad agosto al 2,2%, il livello più basso da luglio 2021, grazie principalmente al calo dei prezzi energetici. L’inflazione di fondo, che esclude energia e alimentari non lavorati, è rimasta stabile al 2,8%. Il calo dei prezzi dell’energia, diminuiti del 3% su base annua, ha trainato la discesa complessiva, mentre i prezzi dei servizi, più rigidi, sono saliti al 4,2%. Isabel Schnabel, della BCE, ha sottolineato che il ritorno all’obiettivo del 2% entro il 2025 non è ancora garantito, richiedendo cautela nella politica monetaria a causa delle sfide persistenti e della possibile tenuta dell’inflazione su livelli indesiderati.