Politica Interna
Liguria: Il confronto elettorale per la presidenza della Liguria è serrato, con due schieramenti impegnati a convincere gli indecisi e mobilitare i propri elettori. Si voterà domani, domenica 27, e lunedì. Il centrodestra, guidato da Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Antonio Tajani, sostiene il candidato Marco Bucci, puntando sui suoi successi locali e nazionali. Sul fronte opposto, il centrosinistra con Elly Schlein e Giuseppe Conte appoggia Andrea Orlando, con l’obiettivo di riconquistare una regione storicamente “rossa”. Si prevede una competizione all’ultimo voto, mentre la vittoria potrebbe avere ripercussioni anche a livello nazionale, influenzando i prossimi appuntamenti elettorali in Emilia Romagna e Umbria.
Spionaggio: Un’indagine della Procura di Milano ha smascherato un’organizzazione criminale dedita all’accesso abusivo a banche dati riservate della Guardia di finanza e del ministero degli Interni. L’attività, finalizzata a raccogliere informazioni sensibili a scopo di lucro, ha messo in evidenza la vulnerabilità dei sistemi informatici del settore pubblico. Sei persone sono state arrestate, fra cui uno o più ex poliziotti, e sono state effettuate numerose perquisizioni. Tra le vittime ci sono politici, imprenditori e privati cittadini, il che fa pensare anche un uso delle informazioni per operazioni politiche.
Politica Estera
Israele: Continuano gli scontri di Israele con Hezbollah in Libano e con Hamas a Gaza, con missili e raid israeliani che colpiscono anche strutture civili e ospedali. L’ONU e diverse organizzazioni internazionali condannano le azioni di entrambe le parti e chiedono un cessate il fuoco. In Libano, l’offensiva israeliana ha già causato oltre 2.500 vittime e numerosi sfollati, mentre nel sud del paese sono stati uccisi tre reporter. A Gaza, l’attacco più recente ha colpito il campo profughi di Jabalia, con decine di vittime, tra cui alcuni operatori umanitari, mentre il bilancio dei morti è ancora in crescita.
Georgia: In Georgia si svolgono oggi elezioni parlamentari cruciali. Il partito al potere, Sogno georgiano, guidato da Bidzina Ivanishvili e attivo da 12 anni, presenta il voto come una scelta tra pace e guerra. Dall’altro lato, l’opposizione pro Occidente, guidata dalla presidente Salome Zourabichvili, evidenzia la dicotomia tra Russia autoritaria ed Europa. Sebbene Sogno georgiano affermi di voler perseguire l’adesione all’Unione Europea, ultimamente ha introdotto leggi ispirate alla Russia, come quelle sugli agenti stranieri, mentre l’opposizione accusa il partito di eccessiva vicinanza al Cremlino.
Economia e Finanza
Eni: Eni prosegue nella trasformazione verso un gruppo più diversificato e orientato alla sostenibilità. Dopo Plenitude per le rinnovabili e Enilive per la bioraffinazione, il focus si sposta su cattura e stoccaggio di CO2 e il rilancio della chimica, che ha registrato perdite di sette miliardi negli ultimi 15 anni. Nei primi nove mesi del 2023, Eni ha riportato un utile netto di 4,372 miliardi (-34%). Sono previsti investimenti di due miliardi per sviluppare prodotti sostenibili con Versalis, e costruire una gigafactory a Brindisi. Questo piano, che si concluderà entro il 2029, comporterà benefici occupazionali e l’espansione di attività circolari e biochimiche.
Stellantis: Luca Napolitano, AD di Lancia, ha annunciato che la Lancia Gamma, nuova icona del marchio, sarà prodotta dal 2026 nello stabilimento di Melfi, già sede della seconda generazione della Ypsilon. Realizzata sulla piattaforma multi-energy Stla Medium, la Gamma rappresenta un passo significativo nella transizione di Lancia verso la mobilità elettrica. Stellantis sottolinea l’importanza di sostenere la produzione italiana e, in risposta alle parole del presidente di Confindustria Orsini, evidenzia che la domanda, non solo la produzione, è cruciale per sostenere la transizione all’elettrico.