Rassegna Stampa di Lunedì 14 ottobre 2024

Politica interna

Centrosinistra: Ancora tensioni nel centrosinistra. Giuseppe Conte e Angelo Bonelli hanno infatti nuovamente attaccato Matteo Renzi, che ha parlato nei giorni scorsi di “un disegno comune” con Elly Schlein. Un’affermazione che ha portato il leader M5S e il deputato di Avs a chiedere spiegazioni a Schlein. La segretaria dem ha smentito accordi, chiedendo agli alleati di concentrarsi sulle elezioni. Cresce intanto l’attesa per il 25 ottobre, giorno in cui i leader della coalizione ligure saliranno insieme sul palco di Genova per sostenere Andrea Orlando.

Spionaggio: Intesa Sanpaolo si scusa per il caso Coviello. L’ex dipendente della banca ha effettuato quasi 7mila accessi abusivi per spiare i conti di vip e politici, tra cui la premier Meloni, ed è finito sotto indagine da parte della Procura di Bari. L’ipotesi di reato è “accesso indebito ai dati finanziari” e la possibile pena dieci anni di carcere. Intesa Sanpaolo ha spiegato di non aver avuto “alcun problema di sicurezza informatica” e di aver attivato la procedura da regolamento, dopo aver individuato gli accessi. La Procura vuole approfondire comunque i tempi, dal momento che l’esposto della banca è stato presentato quando l’indagine penale era già partita.

Politica estera

Medio Oriente: Netanyahu non si ferma e punta a far saltare la missione Unifil. Il premier israeliano si è rivolto al segretario generale Onu Antonio Guterres per chiedere di rimuovere “l’Unifil dalle roccaforti di Hezbollah e dalle zone di combattimento”. Una richiesta motivata dal fatto che Hezbollah starebbe usando i caschi blu come “scudi umani”. Secco il no dell’Onu, che ha aperto alla possibilità di considerare “crimini di guerra” le azioni delle forze israeliane. Ieri l’Idf avrebbe sfondato, con due carri armati, un cancello di una postazione Unifil a Ramyah, nel sud del Libano, causando 15 feriti. Per l’esercito israeliano si sarebbe trattato di un “errore”, ma il ministro della Difesa Guido Crosetto ha corretto, parlando di “ennesimo incidente inaccettabile”. Netanyahu ieri ha parlato al telefono con Giorgia Meloni, che ha ribadito quanto siano inaccettabili le ultime iniziative dell’Idf e ha fissato come priorità la sicurezza del personale Unifil.

Usa: Un altro comizio a rischio per Donald Trump. Il candidato alla Casa Bianca era impegnato sabato in un incontro a Coachella, in California. Al comizio voleva assistere anche Vem Miller, un 49enne di Las Vegas che ha tentato di entrare con un falso accredito Vip. L’uomo è stato fermato dalla sicurezza, che ha inseguito trovato due armi nella sua macchina. Miller è stato arrestato e poi rimesso in libertà dopo il pagamento di una cauzione.

Economia e Finanza

Banche: Nuovo scontro tra FI e Lega per la tassa sugli extraprofitti bancari. A poche ore dal Consiglio dei ministri per approvare il Documento programmatico di bilancio, previsto per domani, Andrea Crippa della Lega ha ribadito l’idea di Salvini di “far pagare i banchieri e non gli operai”, definendo quindi “equo e giusto” che le banche contribuiscano con delle risorse dopo gli utili registrati anche grazie ai tassi della Bce. A rispondergli il vicepremier Tajani, secondo cui tassare gli extraprofitti “è una roba da Unione Sovietica” e ricordandogli che la misura “non è prevista neanche nei piani del Governo”. Tajani ha poi suggerito di rivedere le detrazioni fiscali per raccogliere risorse utili alla manovra, aprendo anche alla possibilità di una spending review.

Stellantis: La politica contro Stellantis dopo le parole dell’ad Tavares alla Camera. L’attacco più recente è della Lega, che con Salvini vuole lanciare “un’operazione-verità” per far luce sugli aiuti pubblici incassati finora dalla casa automobilistica e quantificare i licenziamenti. Critiche sono arrivate anche dai sindacati, che si preparano allo sciopero del 18 ottobre a Roma per il settore automotive. Per il segretario della Fim-Cisl, Ferdinando Uliano, lo scioperò servirà “a scuotere le coscienze e la responsabilità di Stellantis”.