Rassegna Stampa di Domenica 29 settembre 2024

Politica Interna

Presidenza della Repubblica: Sergio Mattarella, nel suo intervento a Bonn a un seminario delle Nazioni Unite, ha sottolineato l’urgenza di una transizione energetica sostenibile, compatibile con le realtà industriali e sociali di Paesi come Italia e Germania, entrambi leader nel manifatturiero europeo, davanti alla sfida di decarbonizzare senza compromettere l’economia e l’occupazione. La crisi tedesca è un campanello d’allarme per l’Italia, vista la forte interdipendenza economica. Il Presidente ha indicato la necessità di una maggiore cooperazione, mettendo in guardia contro ricette semplicistiche per problemi complessi.

Opposizione: Giuseppe Conte ha criticato duramente il PD, accusandolo di voler usare il M5S come strumento per governare, e rifiutando il ruolo di “ancella”. Ha definito il “Campo largo” una semplice formula giornalistica e ribadito l’indipendenza del “nuovo M5S”. Conte ha anche criticato il referendum proposto da Più Europa sulla cittadinanza, avvertendo che potrebbe bloccare le riforme. Sullo sfondo, le elezioni in Liguria vedono tensioni tra M5S, PD e Italia Viva, con Renzi che accusa Conte di voler minare la leadership di Elly Schlein nel centrosinistra.

Politica Estera

Israele: Hassan Nasrallah, leader di Hezbollah, è morto durante un massiccio bombardamento a Beirut da parte di Israele. L’aviazione israeliana ha attaccato diversi palazzi a Dahiye, uccidendo anche il vicecomandante delle operazioni iraniane, Abbas Nilfrusha. Le vittime civili sono stimate in circa 300, con oltre 700 vittime totali negli ultimi dieci giorni. Gli Stati Uniti hanno espresso il loro supporto a Israele, definendo la morte di Nasrallah un atto di giustizia. La guida suprema dell’Iran, Ali Khamenei, ha promesso vendetta e proclamato il lutto nazionale. La situazione aumenta i timori di un’escalation del conflitto in Libano e possibili conseguenze regionali.

Decreto Flussi: Il nuovo decreto flussi, rinviato dal Consiglio dei Ministri, presenta due questioni da risolvere: la durata del permesso di soggiorno per i migranti con lavoro regolare e l’urgente richiesta di badanti. Il ministero del Lavoro propone un permesso di 9 mesi per la ricerca di nuova occupazione, ma la Lega spinge per un periodo più breve. Si considerano anche ulteriori permessi per assistenti familiari. Intervistata dal Giornale, la sottosegretaria agli Interni Vanda Ferro ha dichiarato che “l’aumento dell’immigrazione incontrollata non può che avere un impatto sulla sicurezza delle nostre comunità, soprattutto quelle che vivono nelle periferie urbane”.

Austria: A Vienna si vota per il rinnovo della Camera bassa del Parlamento e i sondaggi danno favorito l’FPO, partito di destra populista guidato da Herbert Kickl. Con un programma che include la riduzione dell’immigrazione e delle tasse, l’FPO mira anche a un maggiore accentramento dei poteri. La sua vicinanza alla Russia, e l’opposizione alle sanzioni per la guerra in Ucraina, destano però preoccupazioni. Nessun partito vuole governare con Kickl cancelliere, ma una coalizione a tre tra Popolari, Socialdemocratici e Liberali sembra difficile da realizzare.

Economia e Finanza

Legge di Bilancio: Il Piano di bilancio del Governo conferma il taglio strutturale del cuneo fiscale per il 2024, con l’obiettivo di mantenere i conti in ordine e migliorare l’avanzo primario, fissato allo 0,1% del Pil. Si prevede una riduzione della spesa primaria netta e un abbattimento del deficit dal 4,3% al 3,8% del Pil. Il Governo punta a un incremento delle entrate fiscali per sostenere le misure economiche senza compromettere la riduzione del deficit. Tra le priorità ci sono sanità, rinnovi contrattuali e politiche per la natalità, mentre non risultano ancora iniziative significative per l’aliquota Irpef. Il debito pubblico è previsto in aumento, raggiungendo il 137,8% del Pil nel 2026.