Politica Interna
Governo: Durante il G20 in Brasile, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha difeso due membri del suo governo al centro di polemiche: Andrea Delmastro, criticato per affermazioni ritenute disumane sui detenuti al 41bis, e Giuseppe Valditara, contestato per aver collegato la violenza contro le donne all’immigrazione illegale. Meloni ha cercato di ridimensionare le polemiche, pur mantenendo alcune differenze rispetto al Quirinale. Ha risposto con equilibrio alle osservazioni di Elon Musk sui giudici italiani, ribadendo l’importanza della sovranità nazionale. Ha inoltre commentato le recenti sconfitte elettorali in Umbria ed Emilia Romagna, annunciando un confronto con gli alleati per analizzare i risultati.
Centrosinistra: Il Pd, sotto la guida di Elly Schlein, si conferma il fulcro del centrosinistra, mantenendo un equilibrio tra radicalismo e riformismo. Tuttavia, il rapporto con gli alleati, soprattutto il Movimento 5 Stelle, è in bilico. La costituente dei 5 Stelle guidata da Giuseppe Conte dovrà decidere tra un’adesione al campo progressista o una via più autonoma. La strada per un’alleanza competitiva con la destra appare complessa, ma Schlein emerge come potenziale guida per una coalizione ancora da definire.
Politica Estera
Conflitto Medio Oriente: Otto razzi hanno colpito il quartier generale italiano di Unifil a Shama, nel sud del Libano, senza causare feriti gravi, ma cinque militari sono sotto osservazione. Israele attribuisce l’attacco a Hezbollah e condanna un nuovo lancio di tre razzi sulla stessa base, definito “intollerabile” dal ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto. “Questa situazione ha un responsabile chiaro: Vladimir Putin. Le azioni delle ultime settimane e in particolare la comparsa sulla scena delle truppe della Corea del Nord hanno rappresentato un’escalation da parte della Russia, alla quale gli americani reagiscono” ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani su La Stampa.
Conflitto Ucraina: A due giorni dall’autorizzazione di Biden, l’Ucraina ha lanciato 6 missili Atacms su un sito in Bryansk, in Russia, un attacco che il Ministero della Difesa russo ha confermato e che segna una significativa escalation nel conflitto. Il ministro degli Esteri russo Lavrov ha definito l’azione una provocazione grave, annunciando una risposta adeguata. La nuova dottrina militare russa, firmata recentemente da Putin, contempla ritorsioni nucleari in caso di attacchi da parte di Paesi non nucleari. Gli Usa, accusati dalla Russia di coinvolgimento diretto, definiscono queste minacce una provocazione.
Economia e Finanza
Panetta: Il governatore di Bankitalia, Fabio Panetta, invita a un approccio monetario più lungimirante e meno dipendente dalle decisioni “riunione per riunione”. Con l’inflazione al 2% e la domanda interna stagnante, Panetta propone di passare a tassi neutrali o espansivi per rilanciare l’economia europea. La stagnazione economica è confermata da una crescita attesa di circa 1% nel 2024 e dalla debolezza del settore manifatturiero. Panetta avverte che condizioni monetarie troppo restrittive potrebbero far scendere l’inflazione sotto l’obiettivo. Ritiene necessario abbassare i tassi sotto il livello neutrale per sostenere una ripresa economica.
Assemblea Confesercenti: Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ribadito l’importanza di una democrazia basata sul dialogo e sulla concertazione, avvertendo contro la concentrazione eccessiva di poteri che contrasta con la Costituzione. Parlando all’Assemblea di Confesercenti, ha elogiato il ruolo dei piccoli esercenti come collante sociale e riconosciuto il contributo positivo degli immigrati regolari nell’imprenditoria. Ha sottolineato che il progresso si fonda sull’ascolto e sul confronto, non sullo scontro, e ha richiamato l’attenzione sull’importanza di contrastare l’illegalità.