Politica Interna
Regionali: Nuovo strappo nel “campo largo” tra Pd e M5S: in Liguria, Giuseppe Conte ha imposto l’esclusione dei renziani dalla lista “Riformisti uniti” per le regionali di ottobre, causando il ritiro di Italia Viva. Questo crea tensioni nel Pd, che teme un vantaggio per il candidato di centrodestra, Marco Bucci. In altre regioni, come Umbria ed Emilia Romagna, l’alleanza tra Pd e M5S dovrebbe rimanere intatta.
Malpensa: Il Comune di Milano, guidato dal sindaco Giuseppe Sala, ha approvato un ricorso al Tar della Lombardia contro l’intitolazione dell’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi, decisa dall’Enac nel luglio 2024. La decisione, annunciata da Matteo Salvini, ha suscitato polemiche, con critiche dalla Lega e commenti di Barbara Berlusconi e Fedele Confalonieri. Milano è stata affiancata nel ricorso da altri comuni vicini a Malpensa, criticando la mancanza di consultazione con la città e la società Sea, che gestisce gli scali.
Politica Estera
Netanyahu all’Onu: Il premier israeliano Netanyahu, nel suo discorso all’Onu, ha descritto la situazione del Paese in guerra contro nemici radicali e ha denunciato l’Iran e Hamas come principali minacce. Ha criticato duramente le Nazioni Unite, definite antisemite, e ha escluso una tregua senza la smilitarizzazione di Gaza e il rispetto della risoluzione 1701 da parte di Hezbollah. Ha infine invitato i Paesi a scegliere tra la cooperazione pacifica o il sostegno alle forze oscurantiste sostenute dall’Iran. Mentre Netanyahu interveniva all’assemblea dell’Onu, un attacco missilistico ha devastato 6 grossi edifici a Beirut nel tentativo di uccidere Hassan Nasrallah e i dirigenti di Hezbollah.
Zelensky-Trump: Il presidente ucraino Zelensky ha incontrato Donald Trump, discutendo del “Piano per la Vittoria” e della necessità di una pace giusta in Ucraina. Trump ha dichiarato di voler risolvere rapidamente la guerra se vincesse le elezioni, proponendo negoziati tra le parti. Zelensky ha apprezzato l’incontro, ma ha sottolineato che è troppo presto per definire un accordo equo. Intanto, la Russia continua la sua offensiva.
Economia e Finanza
Piano Strutturale di Bilancio: Il Piano strutturale di bilancio, presentato dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, prevede una stretta sulla spesa primaria netta dal 2024, con una correzione dello 0,55% del Pil per ridurre il deficit al 2,8% entro il 2026 e uscire dalla procedura d’infrazione. Nonostante il debito aumenti a causa del Superbonus, dal 2027 il peso sul Pil dovrebbe ridursi. Giorgetti ha sottolineato che la crescita sarà sostenuta principalmente dal taglio del cuneo fiscale, mentre la spesa dovrà essere controllata per rispettare gli obiettivi Ue e garantire il sostegno del Pnrr. “Il nostro Piano è ampiamente sostenibile. Siamo di fronte a un cambio di paradigma nella politica economica del Paese” ha detto Federico Freni, sottosegretario all’Economia su Il Corriere della Sera.
Unicredit-Commerz: Primo incontro (a distanza) tra il ceo di UniCredit, Orcel, e l’ad di Commerzbank, Orlopp. I due hanno discusso anche sulla possibilità che UniCredit trasferisca la sua sede legale in Germania, ipotesi che preoccupa il governo italiano. Nonostante i rumors, UniCredit ha negato tali intenzioni, confermando che la sua sede resta in Italia. Se UniCredit acquisisse Commerzbank, la Germania potrebbe diventare il principale mercato del gruppo.
Ita: Ita Airways ha chiuso il primo semestre 2024 con ricavi di 1,4 miliardi di euro, registrando un EBITDA positivo di 62 milioni e una perdita di 140 milioni, simile all’anno precedente. Il presidente Antonio Turicchi prevede utili nel 2025, grazie anche al Giubileo, mentre la fusione con Lufthansa dovrebbe concludersi entro il 4 novembre 2024, con la cessione di alcuni slot su Milano Linate.