Rassegna Stampa di Venerdì 18 ottobre 2024

Politica Interna

M5s: Giuseppe Conte, nel processo di rifondazione del M5S, sta valutando modifiche significative allo statuto, tra cui la riduzione o eliminazione dei poteri di Beppe Grillo come Garante, nonché il superamento del limite dei due mandati elettivi. Queste modifiche potrebbero segnare una rottura con le origini del Movimento, portando a una diminuzione dell’influenza di Grillo, rischiando di lasciarlo con il simbolo ma senza controllo effettivo.

Processo Open Arms: La Lega scende in piazza a Palermo. Stamattina, davanti al teatro Politeama, il Carroccio sarà in piazza “per esprimere solidarietà” al ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, sotto processo per il caso Open Arms. In quegli stessi momenti inizierà, all’aula bunker del carcere Pagliarelli, l’arringa difensiva di Giulia Bongiorno, legale di Salvini, il quale sarà anche presente in aula in qualità di imputato.

Politica Estera

Conflitto Medio Oriente: La polizia israeliana ha confermato la morte di Yahya Sinwar, leader di Hamas, in un raid a Rafah, Gaza, identificandolo tramite analisi del Dna e dell’arcata dentale. L’Idf non sapeva che Sinwar fosse nell’edificio bombardato, ma ha scoperto la sua presenza tra le vittime dopo l’attacco. “La battaglia non è terminata. Continueremo con tutte le nostre forze sino a quando gli ostaggi rimasti non saranno portati a casa, è un impegno supremo” ha commentato il primo ministro Netanyahu.

Consiglio Europeo: I leader Ue, durante il Consiglio europeo, hanno chiesto alla Commissione europea una nuova proposta legislativa urgente sui rimpatri, per facilitare e accelerare i ritorni di migranti irregolari. Si discute di “soluzioni innovative”, come hub fuori dai confini Ue, con l’accordo Italia-Albania al centro del dibattito. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sostenuta da diversi Paesi, spinge per una linea dura sull’immigrazione, mentre restano dubbi di legittimità e morali. Solo la Spagna si oppone apertamente alla stretta.

Economia e Finanza

Politica Monetaria: La Banca Centrale Europea ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, il terzo taglio dell’anno, portando i tassi sui depositi al 3,25%, sulle operazioni di rifinanziamento principali al 3,40% e marginali al 3,65%, a partire dal 23 ottobre 2024. La presidente Christine Lagarde ha spiegato che il “processo disinflazionistico va avanti” ma l’andamento dei prezzi al consumo, ha ammesso, “è anche influenzato da recenti cattive sorprese che riguardano gli indicatori dell’attività economica”.

Manovra: Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha difeso l’incremento del Fondo Sanitario Nazionale nella manovra economica, che raggiungerà 136,5 miliardi di euro nel 2025 e 140 miliardi nel 2026, aprendo al dialogo con le Regioni sull’uso delle risorse. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha ribadito il sostegno alle famiglie e ai redditi medio-bassi, negando l’aumento delle tasse sulla casa. L’opposizione, guidata da Elly Schlein (Pd) e Giuseppe Conte (M5s), critica il metodo del governo, ma Giorgetti difende la manovra, sottolineando il calo dello spread come segnale di stabilità economica.