Rassegna Stampa di Sabato 22 marzo 2025

Politica Interna

Adozioni: La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il divieto per i single di adottare minori stranieri, riconoscendo che l’adozione si basa su un principio di solidarietà sociale a tutela del minore. Pur non esistendo un diritto assoluto ad adottare, la libertà di autodeterminazione dell’aspirante genitore deve essere considerata. Il giudice valuterà l’idoneità affettiva e la capacità educativa del richiedente, includendo la rete familiare di riferimento. La Consulta ha evidenziato che il divieto assoluto potrebbe limitare il diritto del minore a essere accolto, specie in un contesto di calo delle domande di adozione.

Istruzione: Il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha firmato una circolare che ribadisce l’importanza di rispettare le regole della lingua italiana, respingendo l’uso di segni grafici non conformi come l’asterisco e lo schwa. La misura è stata accolta con soddisfazione dalla destra, che è contraria questo genere d’innovazioni, mentre ha suscitato critiche da sinistra. L’Accademia della Crusca sostiene la circolare, affermando che nelle comunicazioni ufficiali deve essere utilizzata la forma grammaticale standard. La discussione mette in evidenza le tensioni tra tradizione linguistica e le esigenze d’inclusività.

Politica Estera

UK: Le unità antiterrorismo britanniche stanno indagando sull’incendio che ha causato un blackout di 24 ore all’aeroporto di Heathrow, provocato dalle fiamme in una sottostazione elettrica vicina. Oltre 16mila abitazioni sono rimaste al buio, 1300 voli cancellati e il traffico aereo in tilt. Heathrow, primo hub europeo, sta affrontando disagi con ripercussioni globali, che potrebbero durare giorni. Il governo britannico, pur monitorando la situazione, non parla ancora di un atto doloso. L’evento è stato paragonato al caos aereo del 2010, causato dall’eruzione di un vulcano islandese.

Ucraina: Cinque giorni dopo il colloquio tra Putin e Trump, il cessate il fuoco di 30 giorni sulle infrastrutture energetiche appare sospeso, con attacchi continui e accuse reciproche di violazione. Zelensky accusa Putin di tradire le promesse, mentre Trump si mostra ottimista riguardo a futuri accordi. Intervistato da La Repubblica, il ministro della Difesa Guido Crosetto si è detto soddisfatto che anche la Francia prenda in considerazione l’ONU per una missione in Ucraina, sottolineando che “non può essere una missione solo occidentale”. Il ministro, inoltre, esclude la necessità di un esercito UE, suggerendo di “fotocopiare il modello NATO”.

Economia

FS: L’Antitrust ha avviato un’istruttoria su Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e Ferrovie dello Stato per presunto abuso di posizione dominante, riguardante l’accesso al trasporto passeggeri sull’Alta Velocità da parte di Sncf Voyages Italia, che intende ampliare i propri servizi in Italia. Rfi è accusata di ostacolare l’ingresso di Sncf, privilegiando Trenitalia. L’istruttoria si concluderà il 31 luglio 2026, mentre Fs assicura piena collaborazione con l’Autorità per dimostrare la correttezza delle proprie azioni.

Tim: Vivendi ha avviato la vendita progressiva della sua quota in Tim, scendendo al 18,37% delle azioni ordinarie e dei diritti di voto. Per aver ceduto il 4,4% il 18 marzo e un altro 1% nei giorni successivi, avrebbe incassato tra 300 e 350 milioni di euro. Al momento non sono previste ulteriori cessioni, ma si ipotizza un accordo con Poste Italiane, che potrebbe aumentare la sua partecipazione senza superare il 25%, la soglia oltre la quale vige l’obbligo di lanciare un’offerta pubblica d’acquisto. Anche il fondo Cvc potrebbe essere coinvolto.