Rassegna Stampa di Lunedì 30 giugno 2025

Politica Interna

Cassazione: La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi di costituzionalità, e compatibilità con il diritto internazionale, del protocollo Italia-Albania per il trattenimento dei migranti, evidenziando possibili violazioni del diritto alla salute, e ambiguità nella definizione di “stranieri” e di “migranti”. Il governo, già sotto pressione per le critiche al decreto Sicurezza, ha reagito con fermezza, ribadendo l’intenzione di proseguire con la propria linea sull’immigrazione, rafforzata dal consenso riscosso sia a livello europeo che nazionale. La prima Presidente della Cassazione, Margherita Cassano, ha sottolineato che il parere emesso è solo una “analisi che il nostro ufficio studi fa dal 2003, e che mettiamo a disposizione dei giudici per interpretare le leggi”.

Politica Estera

Ucraina: Nella notte di sabato, le app di allerta hanno segnalato un fitto reticolo di attacchi su tutta l’Ucraina, costringendo la popolazione a rifugiarsi in bunker e cantine. I Russi hanno lanciato il numero record di 537 droni e missili, colpendo anche Kyiv, con danni e vittime, e provocando l’intervento delle difese antiaeree, che hanno intercettato gran parte degli ordigni. Intanto, Zelensky ha deciso di ritirare l’Ucraina dalla Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo, denunciandone l’uso massiccio da parte russa. In un crescendo di tensione diplomatica, Trump apre all’invio di Patriot a Kyiv e Putin insiste sul controllo totale dell’Ucraina, mentre Papa Leone XIV parla di una “guerra insensata” e prega per il popolo ucraino.

Israele: Il conflitto a Gaza si intensifica con evacuazioni di massa verso sud e un’offensiva che avanza su un’area di 363 km², con stime di oltre 56.000 palestinesi uccisi in 21 mesi. I centri di distribuzione umanitaria sono caotici e sotto pressione, mentre testimonianze indicano ordini dell’Idf di sparare anche a civili disarmati. La comunità internazionale chiede indagini indipendenti, e si discute di un possibile cessate il fuoco, mentre Israele cerca di negoziare con gli Stati Uniti. L’obiettivo dichiarato di Netanyahu è la “vittoria totale”, ma la situazione rimane incerta e complessa, con richieste di tregua e la presenza militare a Gaza che si fa sempre più pesante.

Iran: Donald Trump ha annunciato di voler premiare i piloti responsabili dei bombardamenti sui siti nucleari iraniani, affermando che l’Iran era a poche settimane dal completamento della bomba atomica. Teheran, però, nega qualsiasi cedimento e condanna gli attacchi subiti, chiedendo all’ONU di riconoscere USA e Israele come aggressori. L’Aiea, tramite il direttore Rafael Grossi, ha smentito i danni irreversibili inflitti agli impianti dagli attacchi USA, avvertendo che l’Iran potrebbe riprendere l’arricchimento dell’uranio nel giro di pochi mesi. Teheran ha reagito minacciando Grossi, e bloccando il suo accesso al Paese.

Economia e finanza

Lavoratori extracomunitari: Solo il 16% dei lavoratori extracomunitari previsti dal decreto flussi 2023-2024 ha completato il percorso per ottenere il permesso di soggiorno in Italia. I ritardi nelle procedure e le difficoltà burocratiche lasciano migliaia di persone in uno stato d’irregolarità. Il governo Meloni, con il nuovo Decreto flussi, ipotizza nel triennio 2026-2028 una quota pari a 500mila ingressi, suddivisi in circa 164.800 l’anno tra lavoratori stagionali e non, colf e badanti. Verranno anche snellite le procedure burocratiche.

Traffico aereo: Un’avaria al sistema di trasmissione dati del Centro di controllo d’area di Milano Linate ha causato sabato sera il blocco di circa 320 voli, e disagi per oltre 60.000 passeggeri negli aeroporti del Nord Italia. Enav ha inizialmente attribuito il guasto a un problema di connessione, smentito però da Tim, che fornisce il servizio. L’indagine, affidata a Enac, punta ora a chiarire le responsabilità e prevenire il ripetersi dell’evento. Intanto, la gestione dell’emergenza ha richiesto misure straordinarie, tra cui letti da campo e prolungamento dell’apertura di bar e ristoranti negli scali coinvolti.