Politica Interna
Migranti: La Corte d’Appello ha respinto il trattenimento dei 43 migranti in Albania, disponendo il loro rientro in Italia e rimettendo gli atti alla Corte di Giustizia dell’UE. La decisione è stata accolta con disappunto dal governo Meloni, che per la terza volta si scontra con il blocco dei magistrati. I migranti, molti ignari dei propri diritti, avrebbero affrontato procedure poco trasparenti, con gravi limitazioni nella difesa legale. La vicenda ha scatenato critiche dal PD, dal M5S e da Italia Viva, che parlano di fallimento del progetto e spreco di fondi pubblici, mentre partono le richieste di risarcimento per i trasferimenti non convalidati.
Caso Arcuri: Il Gup di Roma ha assolto l’ex commissario per l’emergenza Covid, Domenico Arcuri, dall’accusa di abuso d’ufficio, poiché il reato non è più previsto dalla legge. Arcuri era imputato per l’acquisto di oltre 800 milioni di mascherine dalla Cina, un’operazione che, secondo l’accusa, costò allo Stato oltre 1,2 miliardi di euro. Per gli altri 10 imputati, il Gup ha inviato gli atti alla Corte Costituzionale, sollevando dubbi sulla costituzionalità della normativa sul traffico di influenze illecite.
Politica Estera
Israele: Oggi Hamas a Gaza rilascerà gli ostaggi israeliani Ofer Kalderon, Keith Siegel e Yarden Bibas in cambio di 90 detenuti palestinesi, come stabilito dall’accordo sul cessate il fuoco. Il valico di Rafah, al confine tra Gaza ed Egitto, è stato riaperto per consentire l’evacuazione dei feriti. Ieri, centinaia di egiziani hanno manifestato contro la proposta del presidente statunitense Donald Trump di trasferire i cittadini di Gaza in Egitto e Giordania. Il segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres, ha chiesto l’evacuazione immediata di 2.500 bambini per cure mediche. Intanto, l’agenzia ONU Unrwa prosegue le operazioni nei territori palestinesi nonostante il divieto imposto da Israele, suscitando la preoccupazione di Regno Unito, Francia e Germania.
Germania: La proposta di legge per limitare l’immigrazione è stata bocciata al Bundestag con 350 voti contrari, 338 favorevoli e 5 astenuti, nonostante il sostegno di AfD. Voluta dalla CDU di Friedrich Merz, favorito per la cancelleria, la misura è stata affossata dai franchi tiratori vicini ad Angela Merkel, contraria al provvedimento. CDU/CSU avrebbe avuto la maggioranza con AfD, FDP e il partito di Sahra Wagenknecht, ma non è bastato. Alice Weidel (AfD) ha dichiarato che questo segna la fine della candidatura di Merz alla cancelleria.
Economia
Generali: Il consiglio uscente di Generali ha fornito indicazioni sulla composizione del nuovo board, sottolineando l’importanza di profili con esperienza internazionale e in mercati chiave. Donnet e Sironi sono disponibili per un nuovo mandato, ma l’assenza di una lista del cda lascia ai soci l’iniziativa. Mediobanca (13,1%) potrebbe proporre una lista di continuità, mentre Caltagirone (7%) e Delfin (9,9%) preparano le loro candidature. Intanto, l’OPS di MPS su Mediobanca crea nuovi intrecci azionari. Moody’s ha abbassato l’outlook di Mediobanca a “negativo”, mentre ha migliorato quello di MPS a “positivo”.
USA: Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, introduce da oggi dazi del 25% sulle importazioni dal Canada e dal Messico e del 10% sui beni provenienti dalla Cina. La misura è stata giustificata come una punizione verso questi Paesi, accusati di non controllare adeguatamente le loro frontiere per quanto riguarda l’immigrazione illegale e il traffico di droga. Inoltre, Trump minaccia i Paesi del gruppo BRICS con tariffe del 100% nel caso in cui creino o supportino una valuta alternativa al dollaro. Infine, ha avvertito l’Unione Europea che verranno imposti dazi anche nei suoi confronti.