Politica Interna
Difesa: Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha criticato l’attuale status dell’Unione Europea, dell’ONU e della NATO, definendoli ormai irrilevanti. Durante un intervento all’Università di Padova, ha messo in discussione alcuni principi della politica estera italiana, evidenziando come Europa e alleanze tradizionali abbiano perso centralità, a favore di un mondo in rapido mutamento. Crosetto ha sottolineato la necessità di un nuovo ruolo per la NATO, che dovrebbe dialogare con il Sud del mondo per garantire sicurezza, e ha chiarito che l’Italia mantiene un vecchio accordo con gli USA per l’uso delle basi militari, attualmente non attivato.
Scioperi: Ieri si sono avuti disagi in tutta Italia per due scioperi: quello generale indetto dai sindacati di base, con pesanti ripercussioni sul trasporto pubblico e ferroviario, e quello dei metalmeccanici per il rinnovo del contratto nazionale scaduto. A Bologna, 10 mila lavoratori hanno bloccato la tangenziale, innescando polemiche sul nuovo Decreto Sicurezza, che considera tale operazione un reato e ha portato alla loro denuncia. I sindacati rivendicano aumenti salariali, mentre Federmeccanica propone un potenziamento del welfare. Il governo valuta misure per limitare gli scioperi nei periodi turistici. Oggi è previsto un incontro al ministero del Lavoro.
Politica Estera
Piano Mattei: Al vertice “The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway” a Roma, Italia e UE hanno siglato 11 accordi con Paesi africani per un valore di 1,2 miliardi di euro, puntando su infrastrutture, energia e digitale. Annunciata anche la riconversione di 233 milioni di euro di debito in progetti di sviluppo. Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen hanno ribadito il ruolo strategico dell’Africa per il futuro europeo. Tra i progetti chiave, il Corridoio di Lobito, sostenuto da Italia, UE e USA. La presidente della Commissione UE ha anche rilanciato la cooperazione sul fronte migratorio.
Israele-Iran: Il premier israeliano Netanyahu ha dichiarato che Israele proseguirà l’attacco al nucleare iraniano anche senza il sostegno degli Stati Uniti. Ieri, raid israeliani hanno colpito obiettivi a Teheran, tra cui un centro di ricerca nucleare; un drone ha anche attaccato uno scienziato iraniano. L’Iran ha risposto con missili su Beer Sheva, causando feriti. A Gaza, un attacco israeliano ha causato 60 morti. Intanto a Ginevra si è tenuto un summit promosso da Francia, Germania e Regno Unito, con una proposta negoziale rivolta all’Iran su nucleare, missili e sostegno al terrorismo.
Economia e finanza
Consob: Il presidente della Consob, Paolo Savona, giunto all’ultimo discorso del suo mandato di sette anni, ha lanciato un allarme sul rischio di una nuova crisi finanziaria legata alle criptovalute, paragonando le illusioni di facili guadagni al “Campo dei miracoli” della favola di Pinocchio. Secondo Savona, la diffusione delle monete virtuali, alimentata dalle nuove tecnologie, ricorda i meccanismi che portarono alla crisi dei mutui subprime del 2008. Le similitudini con i derivati complessi di allora sollevano preoccupazioni per la stabilità economica e la sicurezza dello Stato.
Decreto Omnibus: Il decreto Omnibus, approvato dal Consiglio dei ministri, prevede un nuovo bonus da 40 euro mensili per le lavoratrici madri con due figli, fino ai 10 anni del più piccolo, con uno stanziamento complessivo di 480 milioni di euro. Rinviata al 1° gennaio 2026 la Sugar Tax, tassa sulle bevande zuccherate introdotta dal governo Conte. Il rinvio è stato accolto con favore da Lega, Forza Italia e Federalimentare, che ne auspicano l’abolizione. Il decreto include anche stanziamenti per la sanità, la rigenerazione urbana, l’edilizia carceraria, la Diga di Genova e incentivi per le imprese nelle aree colpite dal sisma.