Rassegna Stampa di Giovedì 9 gennaio 2025

Politica Interna

Italia-SpaceX: Il ministro della Difesa Guido, Crosetto, ha chiarito che non esiste alcun accordo firmato tra l’Italia e SpaceX, pur riconoscendo l’interesse per i servizi satellitari di Elon Musk, utili per le esigenze delle Forze Armate. La Difesa sta esplorando soluzioni globali ed europee, come il programma Iris2, per garantire comunicazioni sicure e affidabili. Crosetto ha fissato paletti per proteggere la sicurezza nazionale, sottolineando l’importanza di tecnologie proprietarie. Le opposizioni chiedono un dibattito parlamentare, preoccupate dal rischio di affidare infrastrutture strategiche a privati.

Giustizia: La maggioranza si è ricompattata sulla separazione delle carriere tra giudici e PM dopo un vertice a Palazzo Chigi, che ha portato Forza Italia a ritirare i propri emendamenti, con l’impegno di integrarli in una futura legge applicativa. Tuttavia, il Csm ha espresso un parere critico sulla riforma, definendola irrilevante e inefficace, sottolineando che non migliorerebbe la qualità della giurisdizione e potrebbe depotenziarne l’autogoverno. “Noi ascoltiamo con enorme rispetto e interesse tutto quello che dice il Consiglio Superiore della Magistratura. Ma anche il Csm deve ascoltare quello che vogliono gli elettori. E questi ultimi ci hanno conferito il mandato di fare questa riforma, e noi la faremo” ha commentato il ministro della Giustizia Carlo Nordio in un’intervista pubblicata su La Stampa.

Politica Estera

Sala: La giornalista Cecilia Sala è tornata in Italia dopo 21 giorni di detenzione nel carcere di Evin a Teheran. Accolta a Ciampino dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dal ministro degli Esteri Antonio Tajani e i parenti, Sala ha ringraziato il governo per il lavoro diplomatico che ha portato alla sua liberazione. Arrestata il 19 dicembre dai Pasdaran durante un viaggio con visto regolare, è stata liberata grazie a intense trattative diplomatiche. “Con un grande lavoro di squadra del governo, a cominciare dalla presidente Meloni, della diplomazia e dell’intelligence abbiamo ottenuto un risultato importantissimo, e in tempi brevi” ha detto Tajani intervistato da Il Giornale.

Usa: Le dichiarazioni di Donald Trump sulla possibile annessione della Groenlandia, minacciando dazi contro la Danimarca e persino l’uso della forza, hanno suscitato forti reazioni in Europa. Francia e Germania hanno ribadito l’inviolabilità dei confini e il rispetto del diritto internazionale, mentre la Commissione Europea ha minimizzato, ricordando che la Groenlandia, pur autonoma, è protetta dai Trattati UE. Trump ha motivato l’interesse per l’isola con ragioni di sicurezza economica e nazionale. La Groenlandia, storicamente legata alla Danimarca, non è territorio comunitario, ma rientra sotto la sovranità danese e nei principi di tutela UE.

Economia e Finanza

Sistema Bancario: Banca Ifis ha lanciato un’offerta da 298 milioni di euro per acquisire Illimity Bank, con l’obiettivo di una fusione che crei un gruppo complementare focalizzato sulle PMI, con sinergie stimate a 75 milioni di euro entro il 2027. L’offerta prevede 1,414 euro in contanti e 1 azione Ifis ogni 10 di Illimity. L’operazione, amichevole ma non concordata, porterà Ifis a emettere nuove azioni, con la holding La Scogliera disposta a scendere sotto il 50%. L’adesione dei soci è cruciale, con la chiusura prevista per settembre.

Ita-Lufthansa: Lufthansa completerà il 13 gennaio l’acquisto del 41% di Ita Airways, con un investimento iniziale di 325 milioni di euro, che salirà progressivamente fino al 100% entro il 2033 per un totale di 829 milioni. La notizia viene comunicata dall’agenzia tedesca Dpa, che cita fonti che seguono il dossier. Non sono comunque arrivate conferme ufficiali né da parte della compagnia tedesca né da parte del governo italiano. Intanto, la compagnia tedesca annuncia 10mila nuove assunzioni globali nel 2025.