Politica Interna
Intervista a Luca Ciriani : Nell’intervista al Corriere della Sera, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, spiega le ragioni dell’impugnazione della legge campana sul terzo mandato per i presidenti di Regione, definendola incompatibile con la legge nazionale: “Non è immaginabile che una Regione abbia due mandati, una tre, una quattro”. Riguardo al sostegno a Kiev, il Ministro afferma: “Continuerà fin quando serve”, pur auspicando la pace. Sulla separazione delle carriere, si dice fiducioso del via libera della Camera, mentre respinge le critiche dell’opposizione sulla gestione di bollette e caro vita: “Abbiamo varato una Finanziaria che aiuta i ceti medi e medio bassi”.
Terzo mandato: Il governo ha impugnato la legge regionale che consentirebbe il terzo mandato a Vincenzo De Luca in Campania. Ora la decisione spetta alla Corte costituzionale, con una sentenza attesa entro l’estate. De Luca, durante una conferenza stampa, ha ribadito la sua intenzione di proseguire, definendo il ricorso contro di lui un’azione “contra personam” dettata da “paura politica”. Ha sottolineato disparità rispetto ad altre regioni come Veneto e Piemonte e annunciato una battaglia contro il limite dei mandati. Tuttavia, ha dichiarato che la Campania rispetterà la legalità in caso di bocciatura.
Politica Estera
Ucraina: Volodymyr Zelensky, in visita in Italia, ha ottenuto rassicurazioni da Giorgia Meloni e Sergio Mattarella sul sostegno italiano all’Ucraina, nonostante l’assenza di Joe Biden. Kaja Kallas propone un’Europa pronta a coordinare le operazioni in caso di defezione americana, mentre Meloni si pone come mediatrice con Donald Trump. L’UE continua a sostenere finanziariamente Kiev, con 3 miliardi di euro annunciati da Ursula von der Leyen. Meloni, consapevole delle sfide geopolitiche, mira a rafforzare l’industria della difesa europea, mentre si muove per mantenere l’Italia influente nel Mediterraneo.
USA: Il 20 gennaio, Donald Trump diventerà il primo pregiudicato a giurare come presidente degli Stati Uniti, dopo un’udienza storica di meno di quaranta minuti presso la Corte Suprema di New York. Il giudice Juan Merchan ha emesso una “sospensione incondizionata della pena”, esentando Trump da carcere, libertà vigilata e multe, nonostante fosse stato riconosciuto colpevole di 34 capi d’accusa, legati a un risarcimento non dichiarato a Stormy Daniels. Trump ha descritto il processo come una “caccia alle streghe”, ribadendo il suo sostegno popolare. L’avvocato Todd Blanche ha annunciato un ricorso, ma le sentenze in New York sono definitive.
Economia
Pensioni: Un acceso dibattito ha investito il sistema previdenziale italiano. La CGIL accusa l’INPS di aver anticipato, senza direttive governative ufficiali, un aumento dei requisiti pensionistici legati all’aspettativa di vita, previsto per il 2027. L’INPS nega, ma sospende temporaneamente il simulatore “La mia pensione futura”, successivamente ripristinato con l’eliminazione dei tre mesi aggiuntivi. La Lega si oppone con fermezza a qualsiasi innalzamento dell’età pensionabile, mentre il governo non si è ancora pronunciato ufficialmente.
BlackRock: BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, ha deciso di ritirarsi dall’iniziativa Net Zero Asset Managers, volta a raggiungere la neutralità carbonica. Questa scelta segue quella di altre importanti istituzioni finanziarie, come Goldman Sachs e JPMorgan Chase, che avevano già abbandonato l’alleanza. A novembre, diverse banche e gestori patrimoniali statunitensi hanno affrontato azioni legali da parte di Stati conservatori, con l’accusa di violare leggi antitrust e di influenzare negativamente lo sviluppo dei combustibili fossili, oltre a causare un aumento dei prezzi dei prodotti a essi legati.