Politica Interna
Sardegna: Il caso della decadenza della presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, si sviluppa su due fronti: il Consiglio regionale e il Tribunale. L’ordinanza di decadenza avvia la procedura, ma non è immediatamente esecutiva, consentendo alla presidente di presentare ricorso e mantenere i suoi poteri. Il Consiglio regionale dovrà decidere se votare la decadenza o limitarsi a prendere atto del provvedimento, un processo che potrebbe richiedere tempo. La giunta per le elezioni potrebbe attendere l’esito dei ricorsi. Intanto, la presidente ha ricevuto il sostegno di Elly Schlein e Giuseppe Conte.
Terzo mandato: Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, intervistato dalla Stampa, affronta alcuni temi chiave: l’impugnazione della legge campana sul terzo mandato, i rapporti interni al centrodestra, e il sostegno all’Ucraina. Sul terzo mandato dei presidenti di Regione, con il governo che sta per impugnare la legge campana, Ciriani sottolinea che “il problema avrebbe potuto essere affrontato in Parlamento con una proposta di legge, magari da parte della Lega. Così magari avrebbero potuto convincerci che fosse giusto modificare il limite di mandato che è insito nelle elezioni dirette come quelle per i governatori delle Regioni o i sindaci, o anche come previsto dalla riforma per il premierato”.
Politica Estera
USA: Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, si è recata negli Stati Uniti per un incontro riservato a Mar-a-Lago con Donald Trump, a due settimane dal suo insediamento alla Casa Bianca, e poco prima della visita di Joe Biden in Italia. Tra i temi ipotizzati: il caso della giornalista italiana Cecilia Sala detenuta in Iran, le guerre in Ucraina e Medio Oriente, i dazi e le relazioni USA-UE. Meloni mira a rafforzare il ruolo dell’Italia come ponte tra l’Europa e l’amministrazione Trump.
Vaticano: Il Vaticano non smentisce le recenti dichiarazioni attribuite a papa Francesco, durante un incontro con il rettore iraniano dell’università delle Religioni e delle Denominazioni di Qom, Abolhassan Navab. Il Papa avrebbe criticato il premier israeliano Netanyahu, accusandolo di violare diritti umani e leggi internazionali, e ribadito la necessità di difendere gli oppressi senza distinzione. L’episodio riaccende le tensioni tra Santa Sede e Israele, già aggravate da precedenti affermazioni di Bergoglio sulla crisi a Gaza, mentre il Papa rinnova il suo impegno per la pace.
Economia
Gas: Il governo italiano punta a fissare un tetto al prezzo del gas tra 50-60 €/MWh, sperando di ottenere l’appoggio della Germania, con un possibile incontro tra i ministri Pichetto Fratin e Habeck. L’obiettivo è promuovere un price cap europeo più basso rispetto al limite di 180 €/MWh, scaduto nel 2024. Altre proposte includono il disaccoppiamento dei prezzi di elettricità e gas. Tuttavia, le diverse politiche energetiche europee rappresentano una sfida, con la Francia che punta sul nucleare, la Spagna sui rigassificatori e la Germania ancora in parte dipendente dal carbone. Il governo italiano si è attivato per sostenere le imprese energivore, mentre non sono previsti nuovi aiuti diretti per le famiglie vulnerabili.
Accise: Il governo italiano sta valutando un aumento di un centesimo al litro sulle accise del gasolio, destinato a finanziare il rinnovo del contratto dei lavoratori del trasporto pubblico locale. Questa misura, che prevede anche una contemporanea riduzione di un centesimo per la benzina, mira a riallineare le accise tra i due carburanti, attualmente più favorevoli al diesel, in risposta agli impegni del Pnrr e alle raccomandazioni europee sulla transizione ecologica. Il rinnovo del contratto del trasporto, scaduto a fine 2023, prevede aumenti salariali e un’una tantum per recuperare il potere d’acquisto. A tal proposito, il governo dovrà confermare la disponibilità delle risorse il 15 gennaio.