Politica Interna
Decreto Migranti: Il Tribunale di Bologna ha rinviato alla Corte di Giustizia europea il caso di un cittadino del Bangladesh, sollevando dubbi sulla legittimità del decreto italiano sui “Paesi sicuri” rispetto alla normativa Ue. La questione riguarda se un Paese sia sicuro per la maggioranza o debba proteggere anche le minoranze, con il tribunale che porta come esempio la Germania nazista, sicura per la maggioranza ma non per i gruppi perseguitati. Questo rinvio ha generato tensioni politiche, con il vicepremier Matteo Salvini che critica i giudici bolognesi, accusandoli di fare politica.
Elezioni in Liguria: Il M5S ha subito una forte sconfitta nelle elezioni regionali in Liguria, passando dal 12,7% delle politiche 2022 al 4,6%, perdendo così gran parte del proprio consenso a favore dell’astensione (40,9%) e del PD (26,1%). La crisi del Movimento si deve anche alla perdita di elettori di destra, ora tornati ai loro partiti, mentre i voti di sinistra si spostano verso il PD o la coalizione Verdi-Sinistra. “Mi ha colpito molto il dato dell’astensionismo: quando va a votare solo il 46% è una ferita per la democrazia, che deve interrogare tutta la politica ma soprattutto la sinistra” ha detto la segretaria del PD Elly Schlein intervistata da La Repubblica, che avverte “per battere la destra servono una coalizione e alleati solidi”.
Politica Estera
Meloni in Libia: Durante il bilaterale a Tripoli, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il primo ministro libico Abdulhameed Dabaiba hanno discusso di immigrazione e del Piano Mattei, un’iniziativa per rafforzare i legami economici e commerciali tra i due Paesi. Al Forum italo-libico, accompagnata dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il presidente del Consiglio ha siglato otto nuovi accordi di cooperazione, coprendo settori chiave come infrastrutture, trasporti, supporto alle Pmi, export e formazione.
Conflitto Medio Oriente: Il segretario generale delle Nazioni unite, Antonio Guterres, ha criticato la decisione della Knesset di vietare le attività dell’Unrwa nei territori palestinesi. Anche Usa, Ue e Regno Unito hanno espresso preoccupazione, sottolineando l’importanza del ruolo dell’agenzia Onu. Intanto, Hezbollah ha annunciato Naim Qassem come successore di Hasan Nasrallah, storico leader del movimento ucciso a settembre, mentre a Gaza aumentano le vittime civili dopo un attacco israeliano a Beit Lahia, che ha lasciato circa cento morti e decine di feriti.
Economia e Finanza
Fisco: I contribuenti che in Italia dichiarano almeno 35mila euro sono circa 6,4 milioni, il 15,27% del totale, ma pagano il 63,4% delle imposte mentre quelli che dichiarano meno di 15mila sono poco meno di 17 milioni (il 40,35% del totale) e pagano l’1,29% dell’Irpef complessiva. È quanto si legge nel Report di Itinerari previdenziali sulla spesa pubblica e le dichiarazioni dei redditi 2022 presentato alla Camera.
Automotive: Audi chiuderà il suo stabilimento di Bruxelles, lasciando 3.000 lavoratori senza impiego, a causa del calo delle vendite di veicoli elettrici e dei costi logistici elevati. Intanto L’UE ha introdotto nuovi dazi fino al 35,3% sulle auto elettriche cinesi per proteggere il mercato, ma la decisione ha suscitato polemiche. Le nuove tariffe entreranno in vigore da domani, dureranno cinque anni e varieranno a seconda delle case automobilistiche