Politica Interna
Palazzo Chigi: Il governo italiano, riunito a Palazzo Chigi con il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, affronta l’emergenza dazi cercando soluzioni rapide a sostegno delle imprese, senza allarmismi. Tra le ipotesi c’è l’utilizzo di risorse del PNRR, fino a 5-6 miliardi, per aiutare i settori più colpiti come agroalimentare, farmaceutico, moda e automotive. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, propone di rafforzare l’export italiano, mentre si lavora anche su un allentamento delle regole europee, come quelle del Green Deal e del Patto di stabilità.
Giustizia: Durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario del Consiglio nazionale forense, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha espresso alcune critiche nei confronti della magistratura: “c’è un cronico sviamento della funzione giudiziaria che deraglia dai propri confini e decide norme e politiche sui temi più sensibili” sostiene. Il riferimento, seppur indiretto, è stato alle recenti decisioni sui provvedimenti riguardanti i centri per migranti in Albania. Anche il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha richiamato l’attenzione su alcune dinamiche interne alla magistratura.
Politica Estera
Israele-Usa: Mentre le Borse mondiali sono scosse dalla nuova politica dei dazi annunciata da Donald Trump, il presidente americano ha accolto alla Casa Bianca il premier israeliano Benjamin Netanyahu, in un incontro che lascia intendere la volontà di negoziare accordi commerciali bilaterali con il Paese. È stata infatti proposta una tassazione del 17% sulle importazioni israeliane, che secondo le autorità locali avrebbe effetti negativi ma contenuti sull’economia. Durante la visita, Trump ha espresso grande sostegno a Israele e ha discusso con Netanyahu anche della situazione a Gaza e del dossier nucleare iraniano.
Reali inglesi in Italia: Ha inizio oggi la visita ufficiale in Italia di Re Carlo III e della regina Camilla, accolti al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella con una cerimonia solenne, arricchita dal volo delle Frecce Tricolori e delle Red Arrows. Domani Carlo vedrà il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Villa Pamphilj, parteciperà a una tavola rotonda sull’energia pulita e parlerà alle Camere riunite, evento inedito per un sovrano britannico.
Economia e Finanza
Dazi: Donald Trump prosegue la sua linea dura sulle tariffe, imponendo nuovi dazi contro la Cina e minacciando ulteriori rincari su alcuni prodotti, se Pechino non rimuoverà i propri balzelli. Anche con altri Paesi, come Israele e quelli europei, si aprono canali negoziali, ma gli USA mantengono un’impostazione protezionista, chiedendo offerte concrete per evitare le sanzioni. In risposta, l’Unione Europea ha proposto l’eliminazione reciproca dei dazi industriali, puntando su una strategia di dialogo graduale. Il clima è teso: i ministri europei, riuniti in Lussemburgo, approvano la linea della Commissione e discutono misure difensive, mantenendo unità e cautela. L’Italia, con il ministro degli Esteri Antonio Tajani, sottolinea la necessità di evitare una guerra commerciale.
Mercati: Le Borse mondiali stanno attraversando una fase di profonda turbolenza, culminata in un “lunedì nero” dopo due giornate di crolli causati dai dazi annunciati da Trump e dai timori di recessione. Piazza Affari ha perso oltre il 5%, con forti ribassi nei settori energia, bancario e industriale, mentre in Europa sono andati in fumo 683 miliardi di euro in un solo giorno. I mercati asiatici hanno registrato cali storici, con Hong Kong in discesa del 13%. Uno spiraglio di ottimismo si è brevemente aperto a causa di un equivoco su una possibile tregua sui dazi, subito smentita. L’incertezza ha spinto la Fed a valutare un taglio emergenziale dei tassi, mentre prende forma lo spettro della stagflazione, una minaccia evidenziata anche da Jamie Dimon di Jp Morgan.