Politica Interna
Magistratura: Un incontro tra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il vicepresidente del CSM, Fabio Pinelli, ha richiamato l’attenzione nell’attuale clima di tensione tra esecutivo e magistratura. La visita, non comunicata al Quirinale, al quale appartiene la presidenza del CSM, è stata presentata come parte di una normale collaborazione tra istituzioni. È però avvenuta in un momento critico, dopo che alcune sentenze hanno bloccato i piani del governo sui migranti. Il vertice ha sorpreso molti parlamentari e ha generato stupore anche al Quirinale. I membri togati del CSM hanno denunciato pressioni inaccettabili, evidenziando le crescenti tensioni tra i poteri dello Stato nel contesto delle riforme giudiziarie.
Campania: Il Consiglio regionale della Campania è chiamato a votare una norma che potrebbe consentire la terza ricandidatura del governatore uscente Vincenzo De Luca del PD, nonostante l’opposizione della segretaria Elly Schlein. Il testo propone che non sia rieleggibile chi ha già svolto due mandati consecutivi, ma fa iniziare il conteggio dall’attuale mandato. De Luca ha accelerato le trattative, dichiarando la sua intenzione di ricandidarsi, anche senza il PD. Nel partito si spera in un intervento governativo per impugnare la legge, mentre il centrodestra potrebbe trarre vantaggio da una candidatura divisa della sinistra.
Politica Estera
Usa: Ieri, ultimo giorno di campagna elettorale negli Stati Uniti, i candidati presidenti Donald Trump e Kamala Harris si sono concentrati negli “swing states” per conquistare voti cruciali. Trump ha tenuto un comizio a Raleigh, North Carolina, dove ha minacciato di imporre ritorsioni commerciali, dopo quelle già promesse alla Cina e all’Unione europea, al Messico, accusato di non controllare il flusso di migranti e il narcotraffico. Nel frattempo, tre Stati hanno attivato la Guardia Nazionale per timore di disordini, mentre barriere di sicurezza sono state erette intorno alla Casa Bianca. Circa il 50% degli elettori ha già votato, e i sondaggi indicano un testa a testa tra i candidati.
Spagna: Il maltempo continua a colpire la Spagna, con nuove alluvioni nell’area di Barcellona, dove in poche ore sono caduti volumi d’acqua equivalenti a tre mesi di pioggia. Si registrano voli cancellati, treni bloccati e strade allagate, mentre si monitora la crescita dei fiumi. La diffusione di allerte preventive ha comunque risparmiato alla capitale della Catalogna danni più gravi. La situazione più critica rimane nei comuni alluvionati una settimana fa, con 217 morti confermati e danni ingenti. Oltre 15.000 soccorritori sono impegnati in operazioni di pulizia e assistenza alla popolazione. Intanto, crescono le tensioni politiche sulla gestione dell’emergenza, con scontri tra le autorità locali e nazionali.
Economia e Finanza
Manovra economica: Le valutazioni sulla legge di Bilancio divergono poco tra imprese e sindacati. Durante un’audizione, Confindustria ha espresso perplessità sulla manovra, evidenziando i tagli ai sostegni per investimenti e un PIL stagnante. Analoghe critiche sono venute dalla Cgil, mentre la Cisl ha sottolineato i tagli al settore automotive e all’istruzione. Le imprese del settore edile avvertono dei rischi per i cantieri, a causa del mancato rinnovo del fondo per il rincaro dei materiali, e la riduzione dei bonus edilizi. Inoltre, si discute sulla web tax e sul canone Rai, con la Lega che ne propone una riduzione, mentre Forza Italia difende un servizio pubblico forte.
Eni: Eni ha completato la vendita delle attività in Alaska a Hilcorp per un miliardo di dollari, portando a oltre la metà il raggiungimento del piano di dismissioni da 8 miliardi, previsto per il 2027, ma che potrebbe concludersi già entro il 2025. Il CEO Claudio Descalzi, da Abu Dhabi, ha sottolineato l’importanza della transizione energetica come opportunità per diversificare l’economia e creare business sostenibili, indipendenti dai sussidi. La volatilità del petrolio rende critici gli investimenti, mentre la domanda di gas cresce in Asia. Eni ha anche avviato una collaborazione con Sace per sostenere lo sviluppo delle PMI italiane.