Politica Interna
Politica e Magistratura: Le relazioni tra Governo e magistratura sono in una fase delicata dopo un incontro tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Fabio Pinelli, tenutosi senza una previa condivisione dei temi con il Quirinale. Alcuni membri del Csm hanno richiesto chiarimenti, e le opposizioni esprimono perplessità sull’opportunità dell’incontro. Intanto, il Governo procede nell’ambito delle politiche migratorie, includendo il decreto “Paesi sicuri” nel DL flussi, una decisione che alcuni giuristi considerano problematica per i tempi ristretti di esame parlamentare.
Regionali Campania: Il Consiglio regionale della Campania ha approvato la legge che permette il terzo mandato al presidente della Regione, fortemente voluta dal governatore Vincenzo De Luca. Nonostante l’opposizione della segretaria del Pd Elly Schlein, i consiglieri regionali del Pd hanno votato a favore della legge, tranne uno astenuto. Questo voto segna una vittoria per De Luca e apre a tensioni interne nel Pd, con il rischio di una spaccatura e di una sfida politica complessa in vista delle prossime elezioni.
Politica Estera
Usa: Gli Stati Uniti hanno scelto il 47esimo presidente in un’elezione serratissima tra Donald Trump e Kamala Harris, segnata da tensioni, maltempo e preoccupazioni per la sicurezza, con code ai seggi e misure di sicurezza elevate. Trump, fiducioso, ha votato a West Palm Beach e dichiarato che accetterà il risultato se l’elezione sarà stata equa, mentre Harris ha concluso la campagna con messaggi di speranza. Il risultato finale è appeso a poche migliaia di voti in alcuni Stati chiave, con le previsioni dei sondaggisti che la danno leggermente favorita.
Israele: Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha licenziato il ministro della Difesa Yoav Gallant, da tempo rivale nel partito Likud e sostenitore di posizioni più moderate sulla guerra a Gaza. Al suo posto è stato nominato l’attuale ministro degli Esteri, Israel Katz, una scelta apprezzata dall’estrema destra ma criticata dai moderati e dall’opposizione. La decisione ha scatenato proteste a Tel Aviv e Gerusalemme, con centinaia di manifestanti in piazza contro Netanyahu.
Meloni-Rutte: Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, ha riaffermato il sostegno a Kiev, dichiarando che la lotta dell’Ucraina rappresenta una causa comune. Dopo un incontro con il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Palazzo Chigi, Rutte ha elogiato il nuovo investimento italiano di 8,2 miliardi per le forze armate, incoraggiando il raggiungimento del target Nato del 2% in spese militari.
Economia e Finanza
Manovra: Il governo italiano ha incassato 1,3 miliardi di euro dal concordato fiscale per i lavoratori autonomi, chiuso il 31 ottobre, e valuta una proroga fino a dicembre per raccogliere ulteriori fondi. Tuttavia, la manovra di bilancio riceve osservazioni: la Banca d’Italia, l’Ufficio di Bilancio e l’Istat segnalano rischi per la crescita economica, fragilità nelle coperture e un sottofinanziamento della sanità, con carenze di personale e un aumento di italiani che rinunciano alle cure. Intanto, l’incontro tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e i sindacati è stato rimandato all’11 novembre.
Ita Airways: Le trattative tra Ita Airways e Lufthansa sono in stallo a causa di un disaccordo sul prezzo d’acquisto: Lufthansa vuole ridurre la cifra pattuita rispetto agli 829 milioni previsti, provocando irritazione nel Ministero dell’Economia italiano. Il Mef rifiuta la revisione al ribasso, sostenendo che il valore di Ita è cresciuto, anche in vista del Giubileo di Roma del 2025. La firma del pacchetto di misure per l’Antitrust Ue è prevista per l’11 novembre, lasciando margine per un possibile compromesso. La Commissione europea rimane in contatto con le parti senza commentare ufficialmente.