Rassegna Stampa di Domenica 3 novembre 2024

Politica Interna

Magistratura: Le opposizioni hanno posizioni critiche verso il ddl Sicurezza, e avvertono che potrebbe compromettere i database delle Procure, consentendo accessi non controllati da parte di apparati governativi. Enrico Borghi, capogruppo di Iv, esprime preoccupazione sulla possibilità di “procure spiate”, allarmato dal combinato delle norme sulla cyber sicurezza e del ddl in discussione. Le minoranze chiedono lo stralcio dell’articolo 31, ritenuto eccessivamente permissivo. Ilaria Cucchi (AVS) e Walter Verini (Pd) ritengono che queste norme minaccino l’indipendenza della magistratura, mentre i membri della maggioranza respingono le accuse, difendendo le misure in nome della sicurezza nazionale.

Campania: Nonostante l’opposizione della segretaria Elly Schlein, è stato approvato il disegno di legge che apre la possibilità di un terzo mandato per il governatore della Campania, Vincenzo De Luca. La prima commissione del Consiglio regionale ha dato il via libera alla proposta che recepisce la norma nazionale sull’ineleggibilità dei presidenti di Regione dopo due mandati. Tuttavia, il conteggio dei mandati inizierà solo con l’entrata in vigore della legge, prevista per martedì prossimo, quando sarà discussa in Consiglio. A sostegno della proposta hanno votato esponenti di centrosinistra, incluso il consigliere Pd Mortaruolo, mentre M5S e centrodestra si sono opposti.

Politica Estera

Usa: Donald Trump e i suoi alleati starebbero pianificando di dichiarare una vittoria prematura durante le elezioni, simile a quanto avvenuto nel 2020. Secondo il New York Times, la strategia della destra populista prevede di contestare i risultati elettorali se Trump dovesse perdere, richiamando alla mente l’assalto al Parlamento del gennaio 2021. Kamala Harris ha dichiarato che il team democratico è preparato a rispondere a eventuali manovre di Trump. Con la tensione crescente e campagne mirate a seminare dubbi sui risultati, esperti avvertono che un esito incerto potrebbe portare a proteste e caos in tutto il Paese.

Migranti: La nave “Libra” della Marina militare italiana partirà nei prossimi giorni per il Mediterraneo centrale, per gestire il trasporto di migranti dall’Albania. Nonostante le polemiche sui costi, e le sentenze riguardanti le procedure d’immigrazione, il governo di Giorgia Meloni sostiene l’accordo con Tirana, considerato un vero successo nelle politiche migratorie. La proposta di “esternalizzazione” dei migranti, apprezzata anche dal leader del Ppe Manfred Weber, è vista come un tentativo di combattere l’immigrazione illegale, ma suscita le critiche dell’opposizione e anche da parte dei magistrati, alcuni dei quali hanno ricevuto minacce.

Economia e Finanza

Manovra economica: Forza Italia spinge per riaprire il concordato fiscale per gli autonomi, sostenendo che servono maggiori risorse per il taglio dell’Irpef. Il segretario, Antonio Tajani, sottolinea l’importanza di questa misura, mentre il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invita alla calma, evidenziando i progressi nella finanziaria, come la decontribuzione dei salari medi fino a 40mila euro. Vi sono però dubbi sull’efficacia del concordato, chiuso il 31 ottobre, con timori di scarse adesioni. L’opposizione ritiene che il concordato sia stato un insuccesso, e accusa il governo di mancanza di soluzioni per reperire fondi.

Imprenditoria: La Cgia di Mestre rileva che, negli ultimi dieci anni, l’imprenditoria italiana ha registrato un forte aumento delle aziende guidate da stranieri (+29,5%, pari a +133.734 imprese), mentre quelle italiane sono calate del 4,7% (-222.241). Le imprese a conduzione straniera costituiscono oggi l’11,5% del totale, con una forte presenza nei settori del commercio e dell’edilizia (60%). I principali gruppi di provenienza sono i romeni, i cinesi e i marocchini. La crescita dell’imprenditoria straniera è influenzata da fattori come la denatalità e la pressione fiscale, ma pone anche questioni legate a concorrenza sleale ed evasione fiscale.