Rassegna Stampa di Giovedì 7 novembre 2024

Politica Interna

Politica e Magistratura: In Italia continua il dibattito tra magistratura e governo su immigrazione e giustizia. Il vicepresidente del Csm, Fabio Pinelli, cerca di rassicurare le toghe dopo le tensioni nate da un incontro con il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, mentre il ministro della Giustizia Carlo Nordio sostiene la necessità di ridefinire i rapporti tra politica e magistratura. Sul fronte immigrazione, l’attenzione è rivolta ai decreti Cutro e ai rinvii alla Corte di giustizia europea sulla definizione di “Paese sicuro”. Intanto, un processo per naufragio colposo coinvolge sei militari per la tragedia di Cutro, mentre la nave Libra trasferisce migranti in Albania, suscitando critiche dalle opposizioni.

Rai: Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, richiama la Rai alla responsabilità verso i cittadini, evidenziando l’importanza di pluralismo, inclusione e libertà, senza spazio per spartizioni politiche. Agli Stati Generali della Rai, organizzati dalla presidente della Commissione Vigilanza Barbara Floridia, si è discusso di governance, risorse e ruolo del servizio pubblico, anche alla luce delle difficoltà di ascolto e dell’impasse sulla nomina del presidente del CdA. Il centrodestra propone una governance che renda l’amministrazione più responsabile, mentre l’ad Giampaolo Rossi ha sottolineato la complessità del modello Rai, tra normativa pubblica e disciplina societaria.

Politica Estera

Usa: Donald Trump sarà il 47esimo presidente degli Stati Uniti, il secondo nella storia ad ottenere un secondo mandato non consecutivo. Ha battuto la rivale democratica Kamala Harris, sia nel voto popolare sia nella maggior parte degli Stati. I repubblicani hanno ripreso il controllo del Senato e mantengono la Camera, portando a un Congresso a maggioranza repubblicana. Kamala Harris ammette la sconfitta: “Non smetterò mai di battermi per la libertà”.

Germania: Il cancelliere Olaf Scholz ha destituito il ministro delle Finanze, Christian Lindner, a causa di disaccordi sulle riforme economiche, scatenando una crisi di governo in Germania. L’esecutivo tedesco è sostenuto da una coalizione formata dai Socialdemocratici di Scholz (SPD), dai Verdi e dai Liberali dell’FDP, il partito guidato dallo stesso Lindner. Senza il supporto dei Liberaldemocratici, il governo perde la maggioranza parlamentare. In teoria, Scholz potrebbe continuare a governare con un esecutivo di minoranza, ma le possibilità di far approvare nuove misure sarebbero molto ridotte.

Economia e Finanza

Manovra: Maurizio Landini, segretario della Cgil, ha annunciato uno sciopero generale con la Uil il 29 novembre contro la manovra del governo Meloni, invocando una “rivolta sociale” per riportare salario, sanità e diritti dei lavoratori al centro della politica. Landini ha parlato di una mobilitazione per cambiare il Paese, anche tramite referendum. “A me pare che la Cgil si appassioni sempre molto della forma e poco del contenuto. Questo governo non ha mai negato il confronto, preventivo e successivo” risponde il sottosegretario all’Economia, Federico Freni, fra le colonne de Il Corriere della Sera.

Sistema Bancario: Banco Bpm e Unicredit continuano a mostrare solidi risultati finanziari. Banco Bpm ha lanciato un’Opa totalitaria su Anima, offrendo 6,2 euro per azione, con l’obiettivo di delistare la società; l’operazione, che potrebbe costare fino a 1,58 miliardi di euro, sarà valida se Banco Bpm raggiungerà il 66,67% delle azioni, di cui già possiede il 22,38%. Parallelamente, Unicredit registra risultati record, con un utile netto di 7,7 miliardi nei primi nove mesi (+16%) e 2,5 miliardi nel terzo trimestre, segnando il quindicesimo trimestre consecutivo di crescita e superando le aspettative del mercato.