Politica Interna
Anci: Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo all’assemblea dell’Anci a Torino, ha ribadito l’importanza della collaborazione tra istituzioni e il rispetto dello Stato di diritto; ha elogiato i sindaci come rappresentanti concreti della democrazia e sottolineato l’importanza di sostenere territori marginali. Durante l’evento, Gaetano Manfredi è stato eletto nuovo presidente dell’Anci, ricevendo applausi trasversali. Mattarella ha anche invitato la politica a mantenere il legame con i cittadini e a contrastare l’astensionismo.
Politica: La sconfitta alle regionali pesa sulla Lega e su Matteo Salvini, che perde l’Umbria e subisce il sorpasso di Forza Italia, mentre l’autonomia rischia di frenare. Con le roccaforti del Nord in bilico, Salvini punta sul terzo mandato di Zaia in Veneto, ma Giorgia Meloni rivendica la leadership per FdI. Per quanto riguarda l’opposizione, oggi inizia la votazione degli iscritti al M5S per decidere il futuro del Movimento, con possibili ripercussioni su Giuseppe Conte e il ruolo di Beppe Grillo.
Politica Estera
Nomine Ue: Dopo un intenso negoziato, il Parlamento Europeo ha approvato la nomina di Raffaele Fitto e Teresa Ribera come vicepresidenti della nuova Commissione Ue guidata da Ursula von der Leyen, che otterrà la fiducia il 27 novembre. L’accordo è stato raggiunto con compromessi tra PPE, S&D e Renew, ma ha spaccato i socialisti, con la delegazione francese contraria a Fitto. La maggioranza per la fiducia sembra solida, nonostante tensioni politiche e l’assenza del sostegno dei Verdi.
Meloni-Milei: Italia e Argentina hanno siglato un piano d’azione fino al 2030 per rafforzare la cooperazione in settori strategici come energia, infrastrutture e spazio. Durante la visita del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è stata sancita un’intesa politica con Javier Milei, basata su valori comuni come sovranità nazionale, libertà e identità occidentale. Milei ha proposto un’“internazionale sovranista” con Italia, Argentina, Usa e Israele, contro ideologie globaliste e regolamentazioni eccessive. Meloni ha elogiato il coraggio di Milei e confermato sintonia su Ucraina, Medio Oriente e Venezuela.
Conflitto Ucraina: L’allarme su un massiccio attacco russo a Kiev è stato smentito dall’intelligence ucraina, che accusa Mosca di guerra psicologica. Intanto, i missili Storm Shadow britannici hanno colpito la regione russa di Kursk, mentre Biden autorizza l’uso di mine anti-uomo, suscitando l’ira del Cremlino.
Economia e Finanza
Manovra: Medici e infermieri hanno scioperato per 24 ore contro una legge di bilancio deludente, lamentando scarsi aumenti e mancate assunzioni. I sindacati, che minacciano dimissioni di massa, chiedono dignità professionale e fondi adeguati per la sanità pubblica. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, difende la manovra, che prevede 35 miliardi per la sanità in 5 anni, e promette miglioramenti attraverso emendamenti in discussione.
Beko: Beko ha annunciato 1.935 esuberi in Italia, con la chiusura degli stabilimenti di Siena e Comunanza, il ridimensionamento di Cassinetta e lo stop alla ricerca a Fabriano, nonostante 110 milioni di investimenti promessi. Il governo, per voce del ministro delle Imprese Adolfo Urso, ha respinto il piano definito “inaccettabile”, mentre i sindacati denunciano un “saccheggio industriale” e chiedono l’attivazione del golden power per tutelare l’occupazione. Dopo anni di cassa integrazione, la situazione degli ex stabilimenti Whirlpool appare critica. Mobilitazioni e proteste bipartisan sono già in corso.