Rassegna Stampa di Martedì 29 aprile 2025

Politica Interna

Presidenza del Consiglio: L’intervista al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, pubblicata sul Corriere della Sera, evidenzia come le ultime due settimane siano state per lei molto intense, dall’incontro con Trump alla Casa Bianca ai funerali del Papa, evento che ha gestito con grande attenzione, affermando che l’organizzazione è andata “benissimo”. Meloni, riguardo ai leader mondiali a Roma, spiega che “non ho mai considerato i funerali del Papa un’occasione per mettere assieme questo o quell’altro leader”. Sulla possibilità di un incontro tra Trump e i vertici europei, afferma che “man mano che si lavora a livello tecnico si avvicina anche la possibilità di un incontro politico”. Rispondendo alle critiche sul suo rapporto amichevole con Trump, Meloni ribadisce che “non siamo filoamericani, siamo parte dell’Occidente”.

Caso Ramelli: Giorgia Meloni ha commemorato Sergio Ramelli, studente milanese militante nel Fronte della Gioventù, vittima di violenza politica, sottolineando che la sua memoria rappresenta un patrimonio condiviso tra destra e sinistra, e che il riconoscimento di questa vicenda contribuisce a ricucire ferite profonde. Durante un evento a Palazzo Lombardia, la premier ha evidenziato l’importanza di affrontare le vittime innocenti di odio e violenza politica. La ministra Santanchè ha precisato che le manifestazioni dell’estrema destra in ricordo di Ramelli non rappresentano il suo movimento, auspicando un clima di pacificazione.

Politica Estera

Spagna: Un grave blackout ha colpito Spagna, Portogallo, il sud della Francia e la Germania, causando serie difficoltà nelle comunicazioni. Gli aeroporti di Madrid Barajas e Lisbona hanno interrotto le operazioni, mentre a Barcellona-El Prat si sono registrate cancellazioni di voli. In gran parte della Penisola Iberica, anche il traffico ferroviario è stato bloccato. I gruppi filorussi hanno rivendicato provocatoriamente l’ipotetico attentato, e le stesse autorità spagnole ed europee non escludono la possibilità di un sabotaggio su larga scala. Il blackout è iniziato poco dopo le 12.30 e proseguito per almeno dieci ore fino a notte.

Ucraina: Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato una tregua in Ucraina dall’8 al 10 maggio in occasione della Festa della Vittoria. Dopo un colloquio tra USA e Russia, il Cremlino si sarebbe detto disponibile a dialogare con Zelensky, a condizione del riconoscimento della Crimea come territorio russo. La Casa Bianca ha riferito che Trump desidera un cessate il fuoco permanente e insiste che entrambi i leader debbano negoziare. L’Ucraina mira a finalizzare in fretta un accordo sui minerali con gli Stati Uniti, ma alcuni parlamentari esprimono preoccupazioni e non sarebbero disposti a votare un accordo non conveniente per Kiev.

Economia

Banche: Mediobanca ha lanciato un’offerta pubblica di scambio volontaria su tutte le azioni di Banca Generali, offrendo in cambio le proprie quote in Assicurazioni Generali; l’operazione è valutata circa 6,3 miliardi di euro. L’iniziativa avviene mentre Mediobanca è oggetto di una scalata da parte del Monte dei Paschi. La chiusura dell’Ops, subordinata al raggiungimento del 50% + 1 delle azioni e alle autorizzazioni Antitrust, è prevista entro fine ottobre. Mediobanca possiede il 13,02% di Generali. L’ok del Cda è arrivato con l’astensione dei consiglieri Panizza e Pucci, rappresentanti di Delfin.

Pirelli: Il consiglio di amministrazione di Pirelli ha deliberato, a maggioranza, la cessazione del controllo di Sinochem sull’azienda, ai sensi del principio contabile IFRS 10. Il bilancio 2024 è stato approvato con 9 voti favorevoli su 15, mentre sei consiglieri si sono opposti o astenuti. Il Cda proporrà un dividendo di 0,25 euro per azione. Sinochem resta il primo azionista con il 37%. La decisione rappresenta un primo passo per adeguare la governance ai vincoli USA. La holding cinese Marco Polo International Italy, proprietaria delle quote in Pirelli, ha espresso forte contrarietà all’operazione.