Rassegna Stampa di Martedì 22 luglio 2025

Politica Interna

Milano: Nel suo discorso a Palazzo Marino, il sindaco di Milano Sala ha ribadito con fermezza la volontà di «andare fino in fondo» al mandato, rivendicando «mani pulite» e amore per la città nonostante la sofferenza personale per l’indagine che lo coinvolge. Intanto, l’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi si è dimesso. Sala ha indicato le priorità per il futuro: più attenzione all’impatto pubblico degli sviluppi urbanistici, affitti accessibili e cura degli spazi verdi. Sullo stadio di San Siro ha scelto la prudenza, rinviando il dibattito a settembre.

Diritti: La Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la norma che negava alla madre «intenzionale» nelle coppie di donne il congedo retribuito di 10 giorni, finora riservato al padre. I giudici hanno stabilito che i diritti dei minori non possono dipendere dal sesso dei genitori, purché entrambi iscritti all’anagrafe. La sentenza rappresenta un nuovo passo nel riconoscimento delle famiglie arcobaleno in Italia, superando la distinzione tra coppie eterosessuali e omosessuali anche in ambito lavorativo.

Politica Estera

Conflitto Medio Oriente: Le forze israeliane avanzano nella Striscia di Gaza a Deir al-Balah, colpendo aree densamente popolate e costringendo migliaia di sfollati a fuggire nuovamente, mentre l’accesso umanitario si riduce drasticamente. I bombardamenti colpiscono infrastrutture civili e moschee, mentre cresce la preoccupazione per la sorte degli ostaggi ancora nelle mani di Hamas. La tensione internazionale aumenta, con 28 Paesi, inclusa l’Italia, che chiedono a Israele la fine immediata della guerra a Gaza e la protezione dei civili. Il ministro degli Esteri Tajani ha ribadito che Roma è amica di Israele, ma chiede passi concreti verso la pace e la fine delle violenze.

Usa: Il presidente americano Donald Trump, alle prese con le polemiche legate al caso Epstein, cerca di spostare l’attenzione pubblica rilanciando temi utili a compattare la sua base elettorale. Ha condiviso un video creato con intelligenza artificiale in cui si vede Obama ammanettato dall’Fbi, alimentando nuove tensioni politiche. Intanto invita le squadre sportive di Washington e Cleveland a riprendere i vecchi nomi, nonostante le critiche delle comunità interessate. Intanto alcuni repubblicani, tra cui i senatori Mike Lee e Josh Hawley, chiedono che Ghislaine Maxwell testimoni al Congresso sul caso Epstein, ritenendola la chiave per conoscere tutta la verità. Nonostante le pressioni di Trump, il partito non intende archiviare lo scandalo.

Economia e Finanza

Lavoro: La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il tetto di sei mensilità previsto dal Jobs Act per l’indennità nei casi di licenziamento illegittimo nelle imprese con meno di 15 dipendenti, ritenendolo troppo rigido e non adeguato alla gravità dei singoli casi. La sentenza, che richiama la necessità di un intervento legislativo, ha trovato il consenso dei sindacati, mentre le associazioni delle piccole imprese esprimono preoccupazione per l’impatto economico. Le opposizioni rilanciano il dibattito, mentre la maggioranza sottolinea la necessità di aggiornare le norme in materia di lavoro.

Stellantis: Stellantis chiude la prima metà dell’anno con una perdita netta di 2,3 miliardi, a fronte di ricavi pari a 74,3 miliardi di euro. Il secondo trimestre segna un calo delle consegne del 6%, segnalando un andamento negativo. Il rallentamento è legato all’impatto dei dazi statunitensi e al cambio generazionale di alcuni modelli in Europa. I risultati definitivi saranno comunicati il 29 luglio. In quella data, Filosa terrà la sua prima conference call con gli analisti finanziari. Il gruppo si prepara a spiegare le strategie per affrontare la fase di transizione. Si attendono indicazioni sulle misure per risollevare consegne e margini nei prossimi mesi.