Rassegna Stampa di Martedì 20 maggio 2025

Politica Interna

Terzo mandato: Il Consiglio dei ministri ha impugnato presso la Corte costituzionale la legge della provincia di Trento che consente un terzo mandato consecutivo al presidente, suscitando dure polemiche e il voto contrario della Lega. Il presidente trentino Fugatti ha definito l’atto un’offesa alle prerogative dell’autonomia, sottolineando la natura politica e il ruolo delle autonomie speciali. Dal festival delle Regioni e Province, al Palazzo Ducale di Venezia, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, spinge per un superamento delle divergenze, spiegando che senza la pratica della leale collaborazione tra i diversi livelli istituzionali, diventa impossibile tutelare gli “interessi fondamentali” degli italiani.

Agricoltura: L’intervista al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida (FdI), pubblicata su La Stampa, ne mette in luce l’impegno sul fronte delle agromafie e delle questioni di politica interna. Lollobrigida ha dichiarato che intende “limare l’intervento che oggi farà in occasione della giornata contro le Agromafie, un tema centrale per il nostro sistema produttivo”. Riguardo alle tensioni nel centrodestra, ha rassicurato che “non c’è nessun problema nella maggioranza” e ha sottolineato la disponibilità ad aprire un dibattito sul terzo mandato, affermando però che “gli enti locali non possono decidere ognuno per conto proprio”.

Politica Estera

Ucraina: Donald Trump e Vladimir Putin hanno avuto un colloquio telefonico di oltre due ore, incentrato sulla guerra in Ucraina. Trump ha espresso ottimismo, affermando che Kiev e Mosca potrebbero avviare presto negoziati per un cessate il fuoco. Putin si è detto disponibile a discutere un possibile accordo di pace, pur ribadendo le rivendicazioni strategiche russe e, nei fatti, non mostrandosi disposto a fare concessioni. Intanto, Papa Leone XIV ha incontrato il vicepresidente USA JD Vance, confermando la disponibilità del Vaticano a promuovere un vertice di pace, iniziativa che il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è pronta a sostenere.

UK: Il primo vertice bilaterale tra Regno Unito e UE, dopo la Brexit, segna l’inizio di una nuova fase di collaborazione. Sono stati raggiunti accordi su difesa, sicurezza, energia e pesca, con proroghe sull’accesso alle acque britanniche fino al 2038. Intese anche su scambi dati e cooperazione militare, a beneficio del sostegno all’Ucraina. Ancora da definire i dettagli su mobilità giovanile e semplificazione doganale. Il premier britannico, Keir Starmer, esclude il ritorno al mercato unico, ma sottolinea il rilancio globale del Regno Unito. I sostenitori della Brexit e l’opposizione conservatrice britannica sono contrari agli accordi.

Economia

PIL: La Commissione europea rivede al ribasso le previsioni di crescita per l’Europa e l’Italia, frenate dalla guerra dei dazi e dalle tensioni geopolitiche. Il PIL italiano crescerà solo dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026, sotto la media UE, che registrerà un più 1,1% nel 2025 e un più 1,5% il prossimo anno. Il debito italiano salirà al 138,2% del PIL nel 2026, mentre il deficit calerà al 2,9%. In Italia, l’inflazione rallenta e l’occupazione aumenta, con la disoccupazione al 5,9%. La crescita resta modesta, con forti incertezze legate agli USA. In UE, migliorano Irlanda e Spagna, mentre Germania e Francia sono in difficoltà.

Lotto: La gestione del gioco del Lotto resterà a IGT (ex Lottomatica) fino al 2034. La concessione sarà assegnata a LottoItalia, controllata da IGT e partecipata da Allwyn, Arianna 2001 e Novomatic Italia, che ha offerto 2,23 miliardi di euro, superando di poco l’offerta concorrente di Flutter (2,208 miliardi). L’importo è più del doppio della base d’asta di 1 miliardo. IGT gestisce il Lotto da oltre 30 anni. L’investimento, secondo il CEO Vince Sadusky, riflette il valore della concessione e punta a rafforzare la crescita dei ricavi del gruppo.