Politica Interna
Giornata del Ricordo: Il presidente Sergio Mattarella, nella Giornata del Ricordo, ha sottolineato l’importanza di riconnettere la storia degli italiani scomparsi nelle foibe e degli esuli giuliano-dalmati, un dramma spesso trascurato. Ha evidenziato che, dopo la Seconda guerra mondiale, la dittatura comunista di Tito portò a violenze contro gli italiani, un capitolo di lutti e devastazioni legato alle ideologie totalitarie. Mattarella ha esortato alla riconciliazione, sottolineando la necessità di preservare la memoria storica, essenziale per ogni Stato, e ha condannato le recenti provocazioni legate al ricordo di quel periodo.
Caso Santanchè: Si è conclusa alla Camera la discussione generale sulla mozione di sfiducia contro la ministra del Turismo Daniela Santanchè, per il caso relativo alla gestione di Visibilia. Santanchè non ha replicato, rinviando l’intervento alla seduta successiva, provocando le proteste di PD e M5S. Presenti in Aula Elly Schlein e Giuseppe Conte, mentre tra i membri del governo c’erano solo i ministri Musumeci, Ciriani e la sottosegretaria Gava. Scarsa la presenza della maggioranza: partecipavano solo una decina di deputati di FdI, nessuno di Forza Italia e Lega. Tutti gli interventi sono stati dell’opposizione.
Politica Estera
Dazi USA: Gli Stati Uniti imporranno dazi del 25% su acciaio e alluminio, con misure di ritorsione contro i partner commerciali. Trump punta a ridurre il deficit con l’UE, mentre Bruxelles valuta un taglio ai dazi sulle auto USA per evitare una guerra commerciale. Le nuove tariffe mirano anche a sostenere l’industria siderurgica americana e proteggere le Big Tech dalle normative europee. Inoltre, Trump intende usare i dazi per finanziare il taglio delle tasse senza aumentare il debito pubblico, con l’obiettivo di sostituire l’imposta sul reddito con i dazi sulle importazioni.
Israele: Hamas ha interrotto il rilascio degli ostaggi a causa del presunto mancato rispetto dell’accordo di tregua da parte di Israele. La liberazione degli altri prigionieri era prevista per il prossimo sabato. Il 27 febbraio, l’Egitto ospiterà un vertice d’emergenza dei Paesi arabi per discutere la proposta del presidente statunitense Donald Trump riguardo al reinsediamento altrove dei palestinesi nella Striscia di Gaza. Il presidente egiziano e il re di Giordania hanno respinto l’idea di sfollare 1,7 milioni di palestinesi da Gaza. Trump ha invece ribadito il suo piano per la Striscia, devastata dopo il 7 ottobre, e ha dichiarato la sua intenzione di far diventare il Canada il 51esimo stato degli USA.
Economia
OpenAI: Un consorzio di investitori guidato da Elon Musk ha presentato un’offerta di 97,4 miliardi di dollari per acquisire la non-profit che controlla OpenAI, complicando i piani dell’attuale CEO Sam Altman per trasformare l’organizzazione in una società a scopo di lucro. Musk, che ha cofondato OpenAI nel 2015 per lasciarla nel 2019, avrebbe anche avviato una causa per impedire la conversione dell’azienda. Altman ha risposto con un commento ironico su X, rifiutando l’offerta. La proposta di Musk è appoggiata da investitori come Valor Equity Partners e Ari Emanuel, mentre Musk ha lanciato una propria società di intelligenza artificiale, xAI.
Mediobanca-Mps: Alberto Nagel, CEO di Mediobanca, ha definito l’offerta pubblica di scambio del Monte dei Paschi come “innaturale”, evidenziando la mancanza di sinergie tra i due istituti. Durante la presentazione dei dati semestrali, Mediobanca ha riportato un utile netto di 660 milioni, superando le stime. I ricavi previsti per il 2026 sono stati aggiornati a circa 4 miliardi, con un pay-out del 100% per ripagare la fiducia degli investitori. Nagel discute anche il coinvolgimento di Mediobanca in Generali, indicando la necessità di una lista per il rinnovo del CDA.