Rassegna Stampa di Giovedì 12 giugno 2025

Politica Interna

Maggioranza: Durante il Consiglio federale della Lega, il vicepremier Matteo Salvini ha rilanciato con forza la proposta di una nuova pace fiscale, con l’obiettivo di approvare la norma già entro l’estate e renderla operativa con la legge di bilancio del 2026. Forza Italia, pur non chiudendo alla rottamazione, insiste però sul taglio dell’Irpef come priorità, chiedendo anche il rinvio della sugar tax. Il ministro dell’Economia Giorgetti si è detto “realisticamente ottimista” su una possibile sintesi tra le due linee. Intanto, sempre nel Consiglio federale, si è discusso anche del terzo mandato per i governatori: Salvini si è detto pronto a formalizzare una proposta di legge, sostenuto dai suoi presidenti di Regione. Fratelli d’Italia, finora prudente, apre al confronto, mentre Forza Italia mantiene una posizione contraria, evocando il rischio di derive autoritarie.

Diritti: Daniele Pieroni, scrittore affetto da una grave forma di Parkinson, è morto il 17 maggio nella sua casa in Toscana tramite suicidio medicalmente assistito, primo caso dopo l’approvazione della legge regionale “Liberi subito”. La sua scelta è avvenuta nel rispetto della sentenza della Consulta del 2019 e dopo il via libera dell’ASL. Il governo ha impugnato la legge toscana, che resta in vigore in attesa della decisione della Corte Costituzionale.

Politica Estera

Mattarella sui conflitti: Durante la sua visita in Lussemburgo, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha definito nuovamente «inaccettabile» quanto sta accadendo a Gaza, ribadendo l’urgenza di un cessate il fuoco e del rilascio degli ostaggi da parte di Hamas. Ha sottolineato che l’unica strada possibile resta quella dei due Stati, anche se oggi appare lontana. Riguardo all’Ucraina, ha insistito su una pace giusta, basata sul diritto, chiarendo che nessuno vuole umiliare la Russia, ma neppure accettare soluzioni imposte. Mattarella ha poi sollecitato un’Europa più rapida ed efficace nelle decisioni.

Usa: Negli Stati Uniti crescono le proteste contro Donald Trump, accusato di autoritarismo per l’uso dell’esercito contro manifestanti e immigrati. Il presidente ha minacciato un’ulteriore stretta, con l’invio di truppe in diverse città e l’utilizzo dell’Insurrection Act. Intanto, suscita forti polemiche il piano di deportare 9.000 immigrati irregolari a Guantanamo; tra questi, secondo indiscrezioni, ci sarebbero anche due cittadini italiani. Il caso ha suscitato attenzione in Italia, portando il ministro degli Esteri Antonio Tajani a intervenire prontamente: nessun italiano sarà coinvolto nel trasferimento.

Economia e Finanza

Assemblea Confcommercio: All’Assemblea di Confcommercio, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ribadito l’impegno del governo per un’Italia più forte e competitiva, puntando sul sostegno al ceto medio e agli autonomi. I dati economici sono incoraggianti: PIL in crescita, occupazione in aumento e riforma fiscale finalmente avviata. Il Presidente ha sottolineato i risultati ottenuti, come quasi un milione di nuovi posti di lavoro in due anni. Tuttavia, il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli ha evidenziato la necessità di risolvere criticità strutturali, rilanciare la fiducia dei cittadini e tutelare il commercio urbano.

Dazi: Il presidente americano Donald Trump ha annunciato su Truth un accordo commerciale con la Cina, in attesa dell’approvazione definitiva sua e del presidente Xi. La Cina fornirà terre rare e magneti, mentre gli USA accoglieranno studenti cinesi nelle università e manterranno dazi totali al 55%, contro il 10% cinese. L’intesa è stata raggiunta dopo due giorni di negoziati a Londra, che entrambe le parti hanno definito costruttivi. Secondo fonti della Casa Bianca, l’accordo potrebbe portare a un allentamento delle restrizioni sui chip. Tuttavia, i mercati hanno reagito con cautela, vista la mancanza di dettagli concreti sull’intesa.