Politica Interna
Giorno della Memoria: In occasione del Giorno della Memoria, Giorgia Meloni ha sottolineato l’infamia delle leggi razziali e il coinvolgimento dell’Italia fascista nell’Olocausto, annunciando una nuova strategia nazionale contro l’antisemitismo. Sergio Mattarella, presente ad Auschwitz, ha evocato la memoria come resistenza contro le pulsioni autoritarie. Altri leader politici, tra cui Antonio Tajani e Matteo Salvini, hanno denunciato l’antisemitismo come un mostro da combattere. I rappresentanti delle comunità ebraiche hanno espresso preoccupazione per le distorsioni della memoria, evidenziando la necessità di azioni concrete contro l’odio e la discriminazione.
Caso Santanchè: Daniela Santanchè, ministra del Turismo rinviata a giudizio per falso in bilancio, respinge le pressioni per le dimissioni, ribadendo la propria innocenza e determinazione a restare al governo. Intervistata dalla Repubblica, si è detta consapevole delle critiche interne a Fratelli d’Italia, ma fiduciosa nel sostegno di La Russa e Crosetto, evitando scontri diretti con Meloni. “Io non faccio nessun passo indietro -ha dichiarato Santanchè- non mi dimetto, l’ho detto chiaro. Ero innocente ieri, sono innocente oggi, sarò innocente domani”.
Politica Estera
Israele: Una trattativa di 24 ore, influenzata dalle pressioni degli Stati Uniti su Israele e del Qatar su Hamas, ha portato a un accordo per consentire il ritorno dei civili verso il nord di Gaza. Il primo ministro qatarino Al Thani ha dichiarato che l’obiettivo era porre fine alla crisi. Le concessioni di Hamas includono la liberazione anticipata di Arbel Yahoud e Agam Berger, insieme a un elenco di ostaggi israeliani. La Jihad islamica ha confermato le buone condizioni di Yahoud in un video. Inoltre, Hamas ha aperto a discussioni future sul governo della Striscia, mentre l’Unione Europea ha riattivato la missione Eubam a Rafah per facilitare il passaggio dei feriti. Alla missione parteciperà anche un contingente di carabinieri italiani.
Migranti: Negli ultimi giorni, gli sbarchi di migranti dalla Libia verso l’Italia sono aumentati drasticamente, superando del 130% i periodi precedenti. Questo fenomeno viene gestito tramite il protocollo Albania. La maggior parte dei migranti proviene da porti libici e teme di essere trattenuta in quel Paese, come evidenziato da testimonianze raccolte. La situazione è complicata da conflitti tra milizie in Libia, dove il traffico di esseri umani supera i profitti del traffico di petrolio. Il governo italiano sta accelerando le procedure di asilo in attesa di una sentenza della Corte di Giustizia europea. Il 24 gennaio sono stati salvati 15 naufraghi al largo di Lampedusa, ma fra le vittime dell’incidente vi sono tre bambini.
Economia
IA: Un terremoto nel mondo dell’intelligenza artificiale proviene dalla Cina. La startup cinese DeepSeek ha dato un colpo significativo al Nasdaq, minando la leadership americana nel settore. Con il suo modello RI-Zero, DeepSeek mostra di avere capacità di “ragionamento” paragonabili a quelle dei modelli più avanzati di OpenAI, ma a un costo venti volte inferiore, ponendosi come un forte concorrente per le aziende americane. Nel frattempo, il valore di NVidia, che produce i chip più avanzati per l’intelligenza artificiale, ha subito un crollo, con una perdita di 600 miliardi di dollari di capitalizzazione.
Mps: La Commissione europea ha dato il via libera all’operazione di acquisizione di Mediobanca da parte di Montepaschi (Mps), un passo che, solo due anni fa, sembrava impensabile. Mps, ora priva del controllo pubblico, può agire liberamente nel mercato. Il Partito Democratico ha espresso il suo sostegno all’aggregazione, considerandola un’opportunità per un terzo polo bancario in Italia. Nonostante le resistenze iniziali, il sindaco di Roma ha sottolineato i progressi di Mps nel risanamento. Sul fronte finanziario, il mercato ha reagito con cautela all’offerta, mentre Mediobanca, sotto la guida di Alberto Nagel, si prepara a una strategia difensiva per mantenere la sua posizione.