News del Giorno:
Tifo e Criminalità: I vertici delle curve di Inter e Milan sono stati arrestati con l’accusa di estorsione, traffico illecito di biglietti, risse e gestione illegale di parcheggi e vendite allo stadio Meazza. Sedici capi ultrà sono finiti in carcere e tre ai domiciliari. La Procura di Milano ha descritto le curve di San Siro come un’associazione a delinquere, con l’aggravante di mafia per i tifosi nerazzurri.
Politica Interna
Int. Lollobrigida: Intervistato da La Stampa, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha illustrato i risultati del governo, come il piano contro la peste suina e il successo nel portare la sovranità alimentare nell’agenda europea. Sulle accuse di ritardi contro la peste suina, ha chiarito: “Non è così, siamo di fronte a una pandemia.” Ha difeso la leva agricola e respinto il caporalato, con sanzioni severe per chi sfrutta i lavoratori. Guardando alle elezioni in Austria, ha detto: “Ogni nazione sceglie chi la governa” e ha affermato che non vede fibrillazioni nel governo attuale.
Ministro Giuli: Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha sostenuto l’ultimo esame della facoltà di Lettere e Filosofia alla Sapienza, superandolo con un 30 dopo un quarto d’ora di prova. L’esame si è svolto con misure di sicurezza e due persone incaricate di garantire la regolarità. All’esterno, una ventina di studenti dei collettivi hanno protestato con uno striscione. La discussione della tesi è prevista per gennaio.
Politica Estera
Conflitto Medio Oriente: Israele ha avviato un’operazione di terra contro Hezbollah in Libano, dopo settimane di intensi bombardamenti e l’eliminazione del leader Hassan Nasrallah. Le truppe israeliane, accompagnate da mezzi blindati, hanno oltrepassato il confine, nonostante le pressioni del presidente americano Joe Biden per un cessate il fuoco. Il governo libanese è in allarme, mentre le operazioni militari israeliane continuano.
Austria: La vittoria dell’ultradestra austriaca del Fpö, guidata da Herbert Kickl, ha suscitato dibattiti anche in Italia, con Forza Italia che si oppone agli estremismi e chiede un governo a guida popolare, mentre la Lega, tramite Salvini, difende il rispetto della volontà popolare. Il Fpö, pur avendo ottenuto 56 seggi, non ha i numeri per governare da solo e gli altri partiti non vogliono collaborare.
Economia e Finanza
Lagarde al Parlamento Ue: La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, in audizione al Parlamento Ue, ha aperto alla possibilità di un taglio dei tassi a ottobre, a causa del rallentamento economico e della disinflazione nell’Eurozona. L’inflazione si avvicina all’obiettivo del 2%, con dati più bassi del previsto in Paesi come Germania, Francia, Spagna e Italia. I mercati ora prevedono un taglio dei tassi già a ottobre, con un ritmo di riduzione più veloce rispetto a quanto previsto in precedenza. In Italia l’inflazione a settembre è diminuita allo 0,8% (0,7% il dato nazionale non armonizzato con i criteri europei), dal +1,2% di agosto.
Stellantis: Stellantis ha rivisto al ribasso le stime per il 2024, riducendo le consegne di oltre 200.000 veicoli nel secondo semestre, e il titolo ha perso il 14,7%. La decisione è legata a problemi di performance in Nord America e al deterioramento delle dinamiche globali. Anche altre case automobilistiche come Bmw, Mercedes e Aston Martin hanno ridotto i target di produzione. Il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, attacca: “Penso che abbiano fatto il peggio che si potesse fare da tutti i punti di vista”. E aggiunge: “Mi preoccupo di salvare i posti di lavoro rimasti, affrettando la revisione della messa al bando delle auto a benzina e diesel”.